Cusenza, da Valderice il maestro del marmo Sue opere dalle cattedrali siciliane all’Oriente

Maestro d’arte e mestiere. Un riconoscimento consegnato a Gaspare Cusenza alla presenza del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Originario di Valderice, in provincia di Trapani, è stato premiato per la lavorazione del marmo e della pietra. Nel suo laboratorio, che ironicamente chiama «casa e putìa», mostra alcune delle sue stupende creazioni: una fontana in marmo policromo di stile barocco, un’imponente busto della Medusa Rondanini – dal nome dell’omonima nobile famiglia che originariamente la custodiva – e uno stemma in marmo con finiture in oro destinato a un emiro dell’Oman.

Il riconoscimento è arrivato a coronamento di un lavoro iniziato quando era ragazzino. «Mi sono sempre piaciute le cose antiche – racconta –, passione che ho potuto coltivare grazie agli insegnamenti del maestro Alberto Craparotta, meglio conosciutto col nome di Beninj. Una persona austera, dura – ricorda Cusenza, mostrando una sua foto appesa a una parete – ricordo ancora le sue grida e i pugni che mi dava sulla spalla quando qualcosa non lo soddisfaceva. Nonostante il brutto carattere, a lui devo molto». Non a caso, diversi anni più tardi, Cusenza chiamerà il suo vecchio maestro a lavorare con lui nella azienda che ha fondato. Si tratta di un’attività artigiana avviata nel 1970, in pieno boom economico, che è riuscita a offrire al mercato prodotti nuovi e particolari. 

Ma prima di raggiungere il successo, l’imprenditore ha vissuto anche momenti bui: «Nel ’74 il prezzo del marmo oscillava sensibilmente di giorno in giorno, non era agevole lavorare in questa situazione. Ma il colpo più grande l’ho subìto negli anni Ottanta, quando da Castelvetrano mi commissionarono un importante lavoro che poi non mi pagarono. La perdita fu di 70-78 milioni di lire, che successivamente, salirono a oltre 100. In seguito, per fortuna, decisero di ampliare il cimitero di Ragosia (frazione di Valderice dove è sepolto il giornalista Mauro Rostagno, ndr) e mi commissionarono la realizzazione di diverse cappelle. Seguirono anni migliori, comprai nuovi macchinari e realizzai svariati lavori, come quelli alla cattedrale di Trapani, chiamando con me proprio chi, tanti anni prima, mi aveva insegnato il mestiere».

La crisi del 2000 mette in seria difficoltà la sua azienda, che passa da cinque dipendenti a uno solo. Succede però qualcosa di decisivo e importante: Cusenza, fino a quel momento attivo solamente nel territorio provinciale, cerca nuovi canali e idee per far fronte ai crescenti problemi. «Quando sei con le spalle al muro devi reagire – dichiara –, succede che muori, se ti va male, oppure rinasci. Così ho deciso di guardare al mercato estero, collaborando con studi di architetti e altri professionisti, e scoprendo una piazza molto attiva. Sono nati così lavori importanti, ad esempio per la villa in Sardegna di un magnate russo o quelli per due emiri, uno in Qatar e l’altro in Oman; ho spedito opere in Israele e in Inghilterra, senza mai tralasciare l’Italia. Ad esempio, a Matera, capitale della cultura del 2019, ho preso parte ai lavori nella cattedrale, riaperta dopo tredici anni».

Il tema delle recessione economica obbliga a una riflessione sull’attuale situazione dell’artigianato e sull’occupazione: «In Sicilia siamo maestri dell’artigianato, esclusi quei casi in cui qualcuno decide di copiare un’idea piuttosto che pensare a dar vita a qualcosa di personale. Riusciamo a essere competenti in tutti gli ambiti di un determinato settore, a differenza di altre zone nelle quali capita che ognuno sia specializzato solamente in una mansione. Il problema è che, in tutto il Paese, dobbiamo competere con la Cina, che offre lavori finiti a prezzi bassissimi. Utilizzando un termine calcistico, non ci può essere partita. Non va dimenticato anche che le tecnologie aumentano sempre più, a scapito del lavoro artigianale. Io avevo una squadra di ragazzi e lavoravamo insieme in modo eccellente, ma con la crisi economica sono stato costretto a ridimensionare tutto. Come sono riuscito a vincere? – conclude Cusenza – Il segreto sta nella qualità. Nel lavoro, qualunque esso sia, alla gente che viene a bussare alla tua porta devi offrire qualità. Quella, prima o dopo, ti ripaga sempre di tutti i sacrifici fatti».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

È stato premiato dal presidente della Repubblica, dopo una vita di lavoro e sacrifici, iniziata da ragazzino. Non senza momenti molto negativi. «Quando sei con le spalle al muro devi reagire, succede che muori, se ti va male, oppure rinasci. Così ho deciso di guardare al mercato estero». Guarda le foto

ARIETEInizia una nuova settimana all’insegna del fare e dell’agire. E inizia proprio riprendendovi impegni e la vostra voglia di fare, che non si ferma mai e che vi motiva sempre di più. Marte, il vostro pianeta, è decisamente più metodico, mentre la vostra carica è generata da Saturno e Nettuno nel segno, che uniscono voglia […]

Pronti per la Luna del Cervo? La Luna, nella stagione del Cancro, tende ad avere un significato più incisivo, e tenta di esprimere sentimenti che di norma non hanno voce, di abbracciare i bisogni più intimi, di riuscire a parlare delle proprie paure. Rigorosa sarà questa Luna, che vuole convincere i segni a non far […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]