I più letti

Nell’aula consiliare del Comune di Biancavilla la presentazione ufficiale del Carnevale 2023, alla presenza del sindaco Antonio Bonanno e dell’assessore Salvo Di Marzo, che hanno illustrato i dettagli del programma. Con loro in prima fila anche gli assessori Vincenzo Mignemi ed Enza Cantarella, i consiglieri comunali, Rosanna Bonanno e Martina Salvà, ex presidente del consiglio […]

Nell’aula consiliare del Comune di Biancavilla la presentazione ufficiale del Carnevale 2023, alla presenza del sindaco Antonio Bonanno e dell’assessore Salvo Di Marzo, che hanno illustrato i dettagli del programma. Con loro in prima fila anche gli assessori Vincenzo Mignemi ed Enza Cantarella, i consiglieri comunali, Rosanna Bonanno e Martina Salvà, ex presidente del consiglio […]

Nell’aula consiliare del Comune di Biancavilla la presentazione ufficiale del Carnevale 2023, alla presenza del sindaco Antonio Bonanno e dell’assessore Salvo Di Marzo, che hanno illustrato i dettagli del programma. Con loro in prima fila anche gli assessori Vincenzo Mignemi ed Enza Cantarella, i consiglieri comunali, Rosanna Bonanno e Martina Salvà, ex presidente del consiglio […]

Nell’aula consiliare del Comune di Biancavilla la presentazione ufficiale del Carnevale 2023, alla presenza del sindaco Antonio Bonanno e dell’assessore Salvo Di Marzo, che hanno illustrato i dettagli del programma. Con loro in prima fila anche gli assessori Vincenzo Mignemi ed Enza Cantarella, i consiglieri comunali, Rosanna Bonanno e Martina Salvà, ex presidente del consiglio […]

Nell’aula consiliare del Comune di Biancavilla la presentazione ufficiale del Carnevale 2023, alla presenza del sindaco Antonio Bonanno e dell’assessore Salvo Di Marzo, che hanno illustrato i dettagli del programma. Con loro in prima fila anche gli assessori Vincenzo Mignemi ed Enza Cantarella, i consiglieri comunali, Rosanna Bonanno e Martina Salvà, ex presidente del consiglio […]

Giustizia per Emanuele Scieri

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo