J’accuse, a Catania un incontro con la relatrice speciale Onu sui Territori palestinesi occupati

Un incontro – e delle analisi – su quello che sta succedendo nella Striscia di Gaza. Domenica 7 luglio in piazza Federico di Svevia (piazza dei Libri), a Catania, si terrà un incontro con Francesca Albanese, relatrice speciale delle Nazioni unite sui Territori palestinesi occupati. Insieme al giornalista Christian Elia, Albanese ha scritto il libro J’accuse – Gli attacchi del 7 ottobre, Hamas, il terrorismo, Israele, l’apartheid in Palestina e la guerra. La postfazione è della filosofa Roberta De Monticelli, il volume è edito da Fuoriscena Libri. Dialogheranno con l’autrice Sharif Hamad – giovane palestinese che porterà una testimonianza diretta di ciò che sta accadendo nella Striscia di Gaza – e Marta Bellingreri, giornalista e ricercatrice.

L’incontro inizierà alle 19 e nel corso della serata verranno lette anche alcune poesie di autori e autrici palestinesi, con l’accompagnamento musicale di Mahnoud Hamad, compositore e musicista palestinese. L’iniziativa è promossa e realizzata dall’associazione culturale Gammazita in collaborazione con i Catanesi solidali con il popolo palestinese e ha la finalità di analizzare – attraverso il diritto, con dati e rapporti – «storia e ragioni del conflitto che sta lacerando la Palestina e il mondo intero», dice Gammazita in una nota. «”La verità prima di tutto” – continua l’associazione – è l’inizio del più famoso J’Accuse della storia moderna, quello di Émile Zola. La verità prima di tutto è anche il movente che ispira J’Accuse di Francesca Albanese e di Christian Elia, saggio che raccoglie la preziosa testimonianza della relatrice speciale Onu sui Territori palestinesi occupati da Israele dal 1967». 

«Attraverso il lavoro svolto da Francesca Albanese in Palestina – dice Gammazita – e confluito in tre rapporti internazionali – presentati rispettivamente nell’ottobre 2022, nel luglio e nell’ottobre 2023 – è possibile documentare in maniera incontestabile l’affermarsi di una condizione di apartheid e di occupazione neocoloniale con migliaia di vittime». Francesca Albanese è giurista e accademica, specializzata nei diritti umani e in questioni relative ai rifugiati nel mondo arabo. «Nel 2022 – dice l’associazione Gammazita – è stata nominata relatrice speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani nei Territori palestinesi occupati: è la prima donna nella storia a ricoprire questo incarico. In precedenza ha lavorato come esperta di diritti umani per l’Alto commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani e per l’Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e il lavoro dei rifugiati palestinesi».

Albanese è ricercatrice affiliata presso la Georgetown University, a Washington, negli Stati Uniti d’America. Il libro J’accuse – continua la nota dell’associazione – rappresenta quindi il bilancio di un ventennio di profonda conoscenza del territorio e impegno sul campo». Il libro «nasce prima degli attacchi del 7 ottobre 2023 – dice la nota – in un momento in cui l’attenzione mediatica sulla situazione in Israele e nei Territori palestinesi era prossima allo zero» e «voleva essere anzitutto uno strumento per comunicare» a chi lo leggerà «l’urgenza di un tema che non poteva essere ignorato, nonché uno strumento per orientarsi in una questione internazionale intricata, utilizzando il diritto».

«Dopo il brutale e intollerabile attacco di Hamas – e dopo la guerra conseguente su Gaza – l’attenzione mediatica su Israele e Palestina è diventata massima – prosegue la nota di Gammazita – eppure resta impantanata in contrapposizioni fuorvianti che impediscono la reale comprensione di una storia che non comincia di certo il 7 ottobre». Scopo dell’incontro del 7 luglio è «discutere – a partire dalle pagine del libro – di quello che sta accadendo in Palestina e in Israele, per aiutarci a capire ciò che i media occidentali non raccontano e che non vediamo – dice la nota – Ampio spazio verrà riservato anche alle domande da parte delle persone presenti». L’incontro si svolgerà all’aperto e a ingresso libero.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Inizia una settimana bellissima, la prima dell’estate, quella che prometterà tanto ai segni zodiacali, in particolare ai segni d’acqua Cancro, Scorpione e Pesci; mentre i fuoco Ariete, Leone e Sagittario godono in maniera riflessa di risvolti davvero importanti, che girano intorno alle loro vite; gli aria Gemelli, Bilancia e Acquario sembrano centrare molto su successi […]

Il Cancro è il quarto segno della ruota zodiacale, primo segno d’acqua, rappresenta la fonte da cui beviamo e il prezioso latte materno, che è il primo alimento. Dominato dalla Luna, esprime una fortissima femminilità e una mutevolezza umorale evidente. Soggetto alla Luna, infatti, può mostrare il dolce volto di Selene, quello della cacciatrice Diana […]

Marte è il pianeta dell’azione in astrologia: controlla sangue e muscolatura, reazioni aggressive e lotte per l’autoaffermazione. Dopo il suo lungo passaggio in Leone, che è sembrato abbastanza sereno, ma che si è molto complicato nella sua fase finale, adesso il guerriero tra i pianeti arriva in Vergine, segno della cura e della capacità di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]