Cultura come integrazione

«L’integrazione è ancora difficile in Italia» , dice Rachid Berrati, corridore italo-marocchino della Nazionale italiana presente al primo incontro su “cultura ed editoria” di Descritto, festival dell’editoria indipendente. Quanto concretamente persone di culture diverse dalla nostra, appartenenti però alla medesima area geografica (quella mediterranea), riescono a “spuntarla” da migranti? «Sono cresciuto nella periferia, in un quartiere difficile», racconta Rachid, arrivato in Italia all’età di nove anni e stabilitosi a Palermo con la propria famiglia. «Volevo distinguermi, riscattarmi e l’ho fatto attraverso lo sport : ho iniziato con i Giochi della Gioventù come tanti ragazzini e sono arrivato fino alle Olimpiadi nel 2000», continua. Eppure, nel suo racconto, Rachid dice di essere stato fortunato perché «lo straniero viene spesso etichettato come pericoloso, come colui che non ha diritti ma solo doveri». Basti pensare alla questione della cosiddetta “seconda generazione” per cui i figli degli immigrati, legittimi cittadini italiani, per molti connazionali non lo sono affatto. Un problema di natura culturale più che legislativa per cui, secondo l’atleta, dovrebbero essere previsti maggiori interventi di politica sociale. Ecco perché «a Palermo ho aperto una scuola di atletica leggera per dare una chance a tutti i ragazzini in difficoltà, con la speranza che possano crescere in un sano ambiente multiculturale» conclude.
 
Migrare, partire, rappresenta sicuramente un cambiamento forte nella vita di ciascun uomo, ma chi si muove è destinato comunque a trarne profondo giovamento per la propria cultura. Capita anche nel mondo della letteratura che uno scrittore migrante decida di accogliere la lingua del paese che lo ospita e farla sua nella realizzazione di un’opera. Di letteratura della migrazione si occupa  Silvia De Marchi, coordinatrice di Edizioni Mangrovie, casa editrice indipendente con un comitato editoriale misto (italiani e stranieri).  «Così come  la mangrovia ha radici sottili, instabili, che crescono fuori dall’acqua, anche lo scrittore migrante prova a districarsi con un italiano che non ha appreso sui libri, ma che ha imparato dai dialoghi quotidiani, non senza difficoltà», la coordinatrice spiega il fenomeno dell’italofonia. 

Ma la crescita sociale e culturale di un Paese si misura anche attraverso una efficiente gestione delle realtà locali. A parlare di cultura come legalità interviene Umberto Di Maggio, sociologo del territorio e socio di LiberaTerra, cooperativa che si propone di aiutare soggetti disagiati attraverso l’utilizzo di beni confiscati alla mafia. «La nostra vuole essere un’antimafia del portafoglio perché l’etica dev’essere accompagnata dalla concretezza», dice Di Maggio. «Bisogna tenere conto delle reali esigenze degli operai che lavorano la terra per poter parlare di sviluppo del territorio. Se l’operaio è pagato secondo quanto previsto dal contratto nazionale del lavoro non avrà alcun interesse a lavorare nell’illegalità», aggiunge. «Lo sviluppo – conclude poi – è ciò che permette a due persone di partire dallo stesso punto e di avere le stesse possibilità, supportate da una buona rete di relazioni sociali».

A chiudere l’incontro il tema “la cultura come libertà”. «Un libro può essere libero. Osannato, denigrato, più o meno soggetto ad operazioni di marketing, il libro viaggia…», afferma Elvira Seminara, scrittrice e docente di Storia e tecnica del giornalismo presso la facoltà di Lettere e filosofia di Catania. Interrogandosi sul perché oggi gli editori non curino più i loro prodotti, lancia infine un appello: «Dovrebbero seguire una precisa linea editoriale e, invece di mandare al macero i libri che ritirano dal mercato, predendere esempio dalla casa editrice Einaudi e destinarli a scuole e biblioteche».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Una festa di colori ha animato la mattinata della piazza centrale di Grammichele, in provincia di Catania. «Fai super la raccolta differenziata» è la frase sulle magliette – blu, rosse, verdi e gialle – di migliaia di studenti e studentesse delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado del territorio del Calatino. Tutti […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Quannu è a siccu e quannu è a sacco (quando è troppo poco e quando è troppo). La Sicilia non ha moderazione. Si passa agevolemente, piroettando come ginnasti artistici sul cavallo con maniglie (dell’ammore), dalle mostre monstre di Manlio Messina a Cannes allo stand dell’assessorato ai Beni Culturali e all’Identità Siciliana al Salone del Libro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]