Creature (selvagge) come noi

Una favola per bambini no di certo. Un irrequieto ma dolcissimo film specchio di ansie e paure, fantasie e desideri, quelli del piccolo protagonista, Max, quelle di chiunque, grande o piccino, ogni giorno si ritrova ad affrontare “mostri” dall’indubbia provenienza in boschi sempre più “bui ed insidiosi”. Confuso, a tratti disordinato, così come lo sono tutti i sogni, “Nel paese delle creature selvagge” è l’adattamento cinematografico del celebre libro di Dave Eggers. A portarlo nelle sale è il regista Spike Jonze che trasforma la sceneggiatura in una tenera, a tratti malinconica, storia per grandi e piccini.

Max, un bambino come tanti, con sogni e paure come tutti, sceglie di fuggire dalla realtà approdando su terre inesplorate, quelle della sua immaginazione. Un fantasmagorico mondo abitato da giganteschi omoni pelosi, tutti diversi, tutti selvaggi allo stesso modo. Il piccolo protagonista  è un bambino ribelle che rifiuta l’autorità della madre, una madre che da sola deve crescere lui e la sorellina, una madre troppo spesso assente, eccezione fatta quando lo obbliga a mandar giù cene surgelate e scaldate all’occorrenza. Max si sente tragicamente solo, incompreso e, come tutti i ragazzini della sua età, non chiede altro che di poter giocare spensierato. Ma cosa succede se ogni divertimento viene trasformato in arcigno divieto? Saltare sul divano, urlare a squarciagola in salotto, correre su e giù per le scale trasformando lenzuola in magici mantelli, posate e stoviglie in lucenti armi di battaglia, tutto questo a casa non può farlo ma nel Paese delle creature selvagge si. Nel mondo di Max esistono creature che possono bucare i tronchi degli alberi per puro divertimento, intonare strani versi, buttarsi a capofitto per terra o più semplicemente guardare il sole che va a dormire mentre, vicini vicini, si risposa abbracciati. Se nella vita reale non riesce mai ad attirare l’attenzione della madre, nel suo mondo Max indossa una corona ed è il “piccolo Re” di quei mostri pelosi che spesso a banali incomprensioni reagiscono in modo estremo e incontrollato. E’ così che la gioia e la distruzione, la rabbia e l’affetto vanno a braccetto e si susseguono senza alcun senso logico. Scontri, ripicche, battaglie come giochi, battaglie che diventano insulti e tradimenti faranno presto a turbare il delicato equilibrio della compagnia.

Di piccoli uomini saggi e maturi da un lato, grandi e grossi mostri pelosi, sciocchi e infantili dall’altro. Di liti violente, riappacificazioni silenziose, urla, risate e qualche lacrima nascosta. Chi sono i buoni, chi i cattivi? Chi gli adulti, chi i bambini? Tenere lontane le incomprensioni e la tristezza, vincere la solitudine, nemmeno nel fantastico mondo delle creature selvagge, dove tutto è concesso e nulla impossibile, sarà facile. Un film di forte carica emotiva, liberatorio nel suo essere frutto della fantasia, specchio della realtà. Non un film per bambini ma sui bambini.

Torna a casa il piccolo Max, guarda la madre mentre dorme con commovente tenerezza. Sarà che alla fine anche gli ultimi, i più piccoli debbono crescere. E crescere in un mondo confuso e complicato, fatto di creature buone e cattive, creature un po’ selvagge come noi, per Max sarà la più ardua delle avventure, sarà la vita.


Dalla stessa categoria

I più letti

Se c’è una cosa che non si può comprare, è il tempo. Lo sanno bene gli imprenditori, spesso alle prese con la burocrazia e la risoluzione dei problemi, che lasciano poco spazio allo sviluppo delle proprie attività. Una di queste preoccupazioni, però, ha una soluzione facile: si tratta della flotta auto aziendali, gestibile risparmiando tempo […]

«In natura non esistono i rifiuti, ogni elemento si inserisce nel ciclo del biosistema, mantiene il valore il più a lungo possibile e si trasforma in nuova risorsa, innescando un circolo virtuoso». Ancora possibile anche in una società del consumo, andando Al cuore delle cose. Prende spunto – e pure il nome – da questo […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sid Vicious ha ammazzato la sua compagna Nancy (non andò a processo perché morì di overdose). Bill Cosby sta facendo collezione di denunce per violenza sessuale. A Harvey Weinstein sappiamo tutti com’è finita. C’hanno fatto anche un movimento, il #metoo, per sensibilizzare alla violenza di genere tra i vipponi. Ma al governo italiano piacciono soltanto […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Non siamo una città. Siamo un incubo. Uno di quelli realistici, ma talmente esagerati che non possono essere veri. E, prima o poi, infatti, ci si sveglia. È però una lunga notte quella che stiamo vivendo da cittadini: catanesi oggi, palermitani appena un anno fa, siciliani tutti. Un sonno profondo che si rinnova a ogni […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]