Covid-19, sigilli ad attività abusiva di vendita ortofrutta

In una delle vie più note di Bonagia, via dell’Ermellino, gli agenti del Commissariato Oreto-Stazione, coadiuvati da Polizia Municipale e da personale della Rap hanno individuato e sottoposto a sequestro un’attività di vendita illegale che due uomini, padre e figlio, già noti per fatti analoghi, avevano allestito in pieno giorno sulla pubblica via.

Il personale ha infatti sorpreso i due a gestire un’attività itinerante di ortaggi e frutta, trasportati nel popolare quartiere a bordo di un furgone e di una motoape. Su espositori dei due mezzi e su rastrelliere di fortuna montate in gran fretta su strada, i due congiunti avevano riposto oltre milleseicento chili di frutta e verdura, di fatto occupando abusivamente oltre 30 metri di sede stradale

Alla richiesta di esibizione delle necessarie autorizzazioni comunali e sanitarie, i due non hanno fornito alcun riscontro, motivo per cui entrambi sono stati sanzionati per avere avviato una forma illecita di vendita, rispettivamente itinerante (sul furgone ) e fissa (sulle rastrelliere). Tutti i generi alimentari sono stati sequestrati e distrutti da autocompattatori della Rap poiché si trattava di alimenti non devolvibili in quanto potenzialmente esposti alla contaminazione da Covid 19, così come disposto da specifica ordinanza comunale. La motoape è stata, invece, sequestrata per mancanza di copertura assicurativa e carta di circolazione, violazioni queste ultima sanzionate per un importo superiore ai mille euro.

I due congiunti sono stati inoltre sanzionati per la violazione delle misure disposte dal Governo per il contenimento dell’emergenza epidemiologica da Covid-19. Stessa sanzione per analoga violazione ad altre tre persone giunte nei pressi del luogo dei controlli senza alcun giustificato motivo, manifestando un rumoroso dissenso nei confronti dell’operato delle Forze dell’Ordine. Due dei tre sono stati deferiti all’Autorità Giudiziaria per i reati di resistenza a Pubblico Ufficiale e rifiuto di fornire indicazioni sulla propria identità personale, il terzo per oltraggio a Pubblico Ufficiale.

Fonte: comunicato stampa 


Dalla stessa categoria

I più letti

In una delle vie più note di Bonagia, via dell’Ermellino, gli agenti del Commissariato Oreto-Stazione, coadiuvati da Polizia Municipale e da personale della Rap hanno individuato e sottoposto a sequestro un’attività di vendita illegale che due uomini, padre e figlio, già noti per fatti analoghi, avevano allestito in pieno giorno sulla pubblica via. Il personale […]

In una delle vie più note di Bonagia, via dell’Ermellino, gli agenti del Commissariato Oreto-Stazione, coadiuvati da Polizia Municipale e da personale della Rap hanno individuato e sottoposto a sequestro un’attività di vendita illegale che due uomini, padre e figlio, già noti per fatti analoghi, avevano allestito in pieno giorno sulla pubblica via. Il personale […]

In una delle vie più note di Bonagia, via dell’Ermellino, gli agenti del Commissariato Oreto-Stazione, coadiuvati da Polizia Municipale e da personale della Rap hanno individuato e sottoposto a sequestro un’attività di vendita illegale che due uomini, padre e figlio, già noti per fatti analoghi, avevano allestito in pieno giorno sulla pubblica via. Il personale […]

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo