Covid-19, Palermo passa in zona arancione Restano ancora rossi 24 Comuni siciliani

Palermo da domani sarà in zona arancione. A dare la notizia è stato pure il primo cittadino del capoluogo siciliano Leoluca Orlando. «La revoca della zona rossa e il conseguente passaggio a quella arancione non deve indurre a un rilassamento nel contrasto al Covid-19 – dice il sindaco – Al contrario, richiama tutti a maggiori responsabilità e rispetto delle regole. Faccio appello al governo nazionale perché avvii una campagna di comunicazione che spieghi in maniera semplice le misure che bisogna adottare e indichi le sanzioni per chi non rispetta le norme anti-contagio».

Per Palermo e gli altri Comuni dell’isola che in queste ore attendevano la conferma o il declassamento della zona rossa da parte della Regione la decisione è arrivata pochi istanti fa sulla scorta delle relazioni prodotte dalle varie Aziende sanitarie provinciali. Gli ultimi dati parlano di un numero di contagi ancora elevato, ma che tuttavia fa intravedere un miglioramento nell’ultima settimana. Per questo motivo la Regione ha deciso di escludere dal rinnovo delle massime restrizioni alcuni Comuni. 

Per altre 24 città, invece, le restrizioni sono state prorogate fino al prossimo 5 maggio. In provincia di Catania sarà, infatti, prorogata la zona rossa per Aci Catena e Adrano. In provincia di Palermo il periodo di zona rossa sarà esteso per Baucina, Belmonte Mezzagno, Borgetto, Cinisi, Giardinello, Lascari, Mezzojuso, Misilmeri, Monreale, Partinico, Termini Imerese, Villabate e Villafrati. Nell’Ennese Catenanuova e Cerami. Le zone rosse saranno prorogate anche per Lampedusa e Linosa, nell’Agrigentino; Lentini, in provincia di Siracusa; Marianopoli e Mussomeli, nel Nisseno; e la reitera della zona rossa per Caccamo, Campofiorito e Cefalù, sempre in provincia di Palermo. Inoltre, da venerdì 30 aprile a mercoledì 12 maggio – è stata disposta, invece, la zona rossa per Tortorici e Tusa, nel Messinese e Serradifalco, nel Nisseno.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo