Corruzione, indagati un funzionario regionale e un imprenditore

Avrebbe aiutato un imprenditore del settore dei rifiuti ad avere in tempi rapidi le autorizzazioni ambientali in cambio di investimenti sull’attività del figlio. Dopo l’inchiesta sulla corruzione scattata le scorse settimane al dipartimento regionale di Protezione civile, un’altra indagine è stata avviata dalla guardia di finanza sull’assessorato dell’Energia della Regione Siciliana.

I militari del nucleo di polizia economico-finanziaria di Palermo hanno eseguito un’ordinanza nei confronti di due indagati: Marcello Asciutto, 60 anni di Monreale (nel Palermitano), all’epoca funzionario nel dipartimento Acqua e rifiuti e attualmente all’assessorato Agricoltura; e l’imprenditore Sergio Vella, 53 anni di Agrigento. Per il dipendente pubblico, il giudice per le indagini preliminari ha disposto l’obbligo di dimora; mentre per l’imprenditore il divieto di esercitare attività d’impresa per un anno.

Secondo l’accusa, sostenuta dalla procura di Palermo, in cambio delle autorizzazioni ambientali avute in tempi celeri, l’imprenditore avrebbe investito – direttamente o tramite familiari e imprese a lui riconducibili – circa un milione di euro in due società di Milano impegnate in attività di trading finanziario, amministrate dal figlio del pubblico funzionario.

Dalle indagini è emerso inoltre che l’imprenditore avrebbe cercato altri investitori con grosse disponibilità finanziarie per ampliare il portafoglio clienti delle società di investimento e garantire alle stesse una maggiore visibilità e una crescita significativa dei capitali investiti, consentendo al figlio del pubblico funzionario di ottenere rilevanti compensi dalla sua attività di amministratore.


Dalla stessa categoria

I più letti

Avrebbe aiutato un imprenditore del settore dei rifiuti ad avere in tempi rapidi le autorizzazioni ambientali in cambio di investimenti sull’attività del figlio. Dopo l’inchiesta sulla corruzione scattata le scorse settimane al dipartimento regionale di Protezione civile, un’altra indagine è stata avviata dalla guardia di finanza sull’assessorato dell’Energia della Regione Siciliana. I militari del nucleo […]

Avrebbe aiutato un imprenditore del settore dei rifiuti ad avere in tempi rapidi le autorizzazioni ambientali in cambio di investimenti sull’attività del figlio. Dopo l’inchiesta sulla corruzione scattata le scorse settimane al dipartimento regionale di Protezione civile, un’altra indagine è stata avviata dalla guardia di finanza sull’assessorato dell’Energia della Regione Siciliana. I militari del nucleo […]

Avrebbe aiutato un imprenditore del settore dei rifiuti ad avere in tempi rapidi le autorizzazioni ambientali in cambio di investimenti sull’attività del figlio. Dopo l’inchiesta sulla corruzione scattata le scorse settimane al dipartimento regionale di Protezione civile, un’altra indagine è stata avviata dalla guardia di finanza sull’assessorato dell’Energia della Regione Siciliana. I militari del nucleo […]

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo