Convegno su Franco Fortini

Franco Fortini (1917-1994) è stato uno dei più importanti intellettuali italiani del Novecento. Poeta, saggista, traduttore e critico letterario animato da passione civile e storica, egli ha accompagnato buona parte del secolo XX nelle sue difficoltà e nelle sue illusioni con sguardo attento e critico. Alcuni dei suoi libri hanno segnato e formato generazioni: si ricordi soprattutto Verifica dei poteri (1965), raccolta di saggi letterari, etici e politici sulla cultura e la civiltà, che hanno dato linfa alle riflessioni dei protagonisti, più giovani, dei movimenti degli anni sessanta e settanta. La maggior parte delle sue poesie sono raccolte nel volume Una volta per sempre; ma esemplare è anche l’ultima
raccolta, Composita solvantur.

Le due giornate di studio (9 e 10 dicembre 2004) che l’Università di Catania propone nel decennale della sua morte sono orientate a indagare temi e oggetti di Fortini lontani dalla immagine prevalente – e distorcente – di “cattivo maestro” del ’68. In realtà c’è in Fortini (ebreo per discendenza paterna, valdese per scelta, marxista critico per necessità e vocazione) una costante attenzione al tema della memoria storica e dell’eredità culturale, che nel trapasso tra l’una e l’altra delle generazioni comporta sempre un segmento di perdita, di elaborazione, di distorsione e di selezione; assieme a questo c’è in Fortini una continua, ma tutt’altro che corriva, attenzione alla formazione dei giovani e alla loro autonomia.

Il convegno, tematico, prende il titolo dall’ultimo verso di una delle sue più recenti poesie: sono due ragazzi, per l’appunto, distratti e inconsapevoli, destinatari di questa frase, quasi una supplica. Vi parteciperanno, oltre che noti e affermati studiosi, anche alcuni giovani che si avviano alla ricerca critica. Saranno affrontati i saggi, ma anche le poesie di Fortini.

L’iniziativa è parte di una serie che ha visto incontri a Siena, Firenze, Roma, Milano. E’ promossa dall’Università di Catania (Facoltà di Lettere e di Lingue, Dipartimento di Filologia Moderna), e dal Centro Interuniversitario Franco Fortini.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Mercurio entra nello spazio acquatico e lunare del Cancro, perde un po’ di velocità, ma guadagna in empatia e ci parlerà tramite i sogni. Quale abbaglio estivo suggerirà il pianeta della comunicazione e dell’intelligenza ai segni zodiacali? ARIETEMercurio in Cancro, per voi Ariete, si presenta come un richiamo all’attenzione del dialogo con le persone di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]