Mafia, confiscati beni per 1,3 milioni di euro a due imprenditore dell’area di Mazara del Vallo

La Direzione investigativa antimafia ha eseguito un provvedimento di confisca nei confronti di due imprenditori, Giuseppe e Andrea Burzotta, operanti nel settore edilizio nell’area di Mazara del Vallo, in provincia di Trapani. Padre e figlio, secondo gli inquirenti, sono risultati contigui alle consorterie mafiose trapanesi e si sono resi responsabili di una serie di delitti in materia di intestazione fittizia di beni immobili, aziende ed usura. Gli approfondimenti investigativi svolti dalla Dia hanno consentito di rilevare come i due imprenditori, funzionali agli interessi di Cosa nostra, abbiano vissuto abitualmente grazie a proventi di attività delittuose. Il provvedimento ha disposto la confisca di 37 beni immobili, due compendi aziendali, sette autoveicoli, tre rapporti finanziari per un valore stimato in circa 1,3 milioni di euro.


Articoli correlati

Dalla stessa categoria

I più letti

La Direzione investigativa antimafia ha eseguito un provvedimento di confisca nei confronti di due imprenditori, Giuseppe e Andrea Burzotta, operanti nel settore edilizio nell’area di Mazara del Vallo, in provincia di Trapani. Padre e figlio, secondo gli inquirenti, sono risultati contigui alle consorterie mafiose trapanesi e si sono resi responsabili di una serie di delitti […]

La Direzione investigativa antimafia ha eseguito un provvedimento di confisca nei confronti di due imprenditori, Giuseppe e Andrea Burzotta, operanti nel settore edilizio nell’area di Mazara del Vallo, in provincia di Trapani. Padre e figlio, secondo gli inquirenti, sono risultati contigui alle consorterie mafiose trapanesi e si sono resi responsabili di una serie di delitti […]

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo

Nessun patto con Cosa nostra, o meglio «appare quantomai illogico ammettere che il patto sia stato certamente stipulato». Parlano chiaro le 54 pagine di motivazioni con cui la corte di Cassazione, sesta sezione penale, respinge il ricorso del procuratore generale della corte d’Appello di Catania contro l’assoluzione di Raffaele Lombardo nell’ambito del processo che lo […]

Diventa definitiva l’assoluzione per l’ex governatore siciliano Raffaele Lombardo dalle accuse di concorso esterno in associazione mafiosa e di corruzione elettorale aggravata dall’avere favorito la mafia. I giudici della sesta sezione della Cassazione hanno dichiarato inammissibile il ricorso della procura generale di Catania confermando la sentenza del gennaio 2022 che, nell’appello bis, aveva già assolto […]