Comunali 2023 a Catania, Schifani: «Sudano è solo una proposta. Se non si trova la quadra, interverrà Roma»

«Aspettiamo il candidato di Fratelli d’Italia, perché non basta dire che tocca a loro in quanto primo partito: serve un nome, che poi verrà discusso all’interno della coalizione». Il presidente della Regione Renato Schifani continua il suo lavoro nelle vesti di arbitro del centrodestra in vista delle prossime elezioni amministrative a Catania. L’obiettivo è quello di evitare pericolose divisioni all’interno di una coalizione già alle prese con le candidature spontanee: quella di Valeria Sudano, in quota Lega, e quella dell’ex assessore comunale meloniano Pippo Arcidiacono. Il primo nome, con la benedizione di Matteo Salvini ma (ancora) senza simbolo, è quello che sembra creare maggiori fibrillazioni dopo l’affissione dei manifesti in giro per la città. Sul punto ha già mostrato i muscoli Raffaele Lombardo, mentre il presidente della Regione prova a gettare acqua sul fuoco: «Io vorrei dimenticare la storia di questi manifesti, anche perché le dichiarazioni della commissaria della Lega Annalisa Tardino hanno ridimensionato quella che al momento è una proposta di candidatura – frena Schifani – Noi dobbiamo guardare avanti evitando divisioni che gli elettori del centrodestra non meritano».

Schifani, dopo la mattinata trascorsa all’inaugurazione del nuovo Pronto soccorso dell’ospedale Garibaldi di Catania, nel pomeriggio si è trasferito all’hotel Nettuno per una convention di Forza Italia dedicata proprio alle Comunali 2023. Tra i presenti anche l’assessore regionale all’Economia Marco Falcone e il nuovo commissario regionale degli azzurri Marcello Caruso. «Noi vogliamo portare avanti il valore della coesione all’interno della maggioranza – spiega Caruso – Insieme si vince, mentre divisi possiamo farci del male». Catania sarà la città più importante al voto in questa tornata elettorale e la partita, con ogni probabilità, non si giocherà solo a livello regionale. Nonostante gli auspici del governatore siciliano: «Faremo di tutto per trovare la quadra – spiega Schifani – ma non posso escludere che, in caso di rottura, saranno i leader nazionali a trattare definitivamente». Ad affollare la hall dell’albergo anche il deputato regionale Nicola D’Agostino, il candidato a sindaco di Acireale Roberto Barbagallo e l’ex deputato regionale azzurro Alfio Papale. «Per queste amministrative dobbiamo farci trovare pronti – spiega Falcone – ma bisogna evitare pericolose smanie di protagonismo e fughe in avanti». La strada dell’unità sembra insomma ancora lontana.


Dalla stessa categoria

I più letti

«Aspettiamo il candidato di Fratelli d’Italia, perché non basta dire che tocca a loro in quanto primo partito: serve un nome, che poi verrà discusso all’interno della coalizione». Il presidente della Regione Renato Schifani continua il suo lavoro nelle vesti di arbitro del centrodestra in vista delle prossime elezioni amministrative a Catania. L’obiettivo è quello […]

«Aspettiamo il candidato di Fratelli d’Italia, perché non basta dire che tocca a loro in quanto primo partito: serve un nome, che poi verrà discusso all’interno della coalizione». Il presidente della Regione Renato Schifani continua il suo lavoro nelle vesti di arbitro del centrodestra in vista delle prossime elezioni amministrative a Catania. L’obiettivo è quello […]

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo