Comiso, 79enne perseguita la vicina di casa con richieste di natura sessuale

Continue ed esplicite richieste di natura sessuale avanzate da un uomo di 79 anni a una vicina di casa 40enne che lo ha denunciato. Dalle indagini portate avanti dalla polizia di Comiso, in provincia di Ragusa, sono emerse attenzioni morbose e avances esplicite a qualsiasi ora del giorno e della notte. Al punto che la vittima e anche i suoi familiari sarebbero stati costretti a cambiare abitudini di vita, privandosi
anche di serate all’aria aperta pur di evitare di incontrarlo. Adesso per il 79enne è scattato il divieto di avvicinamento alla donna.

Quando l’anziano ha capito di non essere ricambiato, dal corteggiamento ossessivo è passato a insulti e minacce alla donna e al marito. Fino al punto di compiere atti di autoerotismo davanti alla vittima. Inoltre, il 79enne avrebbe anche danneggiato la casa dei coniugi che si sono rivolti alla polizia. Sono stati gli agenti a ricostruire i vari episodi anche raccogliendo le testimonianze di altre persone che avevano assistito agli atteggiamenti minacciosi e indecorosi dell’uomo. L’anziano adesso dovrà tenersi ad almeno 300 metri dalla donna e non potrà intrattenersi nei luoghi abitualmente frequentati da lei per ragioni di vita e di lavoro e non potrà in alcun modo comunicare con la vittima.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo