Scoperta una nuova specie di coleottero tra le grotte dell’Etna. L’esperto: «Non è facile trovarne»

Scoperta una nuova specie di coleottero tra le grotte dell’Etna. Si tratta di un insetto appartenente alla famiglia degli Staphylinidae, denominato Bryaxis aetnensis. «La nuova specie è stata individuata in diversi versanti, a un’altezza che varia da 600 metri fino a oltre i 1400 metri di quota», racconta a MeridioNews Giuseppe Nicolosi. Biospeleologo del Laboratorio ecosistemi terrestri dell’Università di Torino che, in collaborazione con il professore Giorgio Sabella dell’Università di Catania, ha riconosciuto e descritto la nuova specie di coleottero. Si tratta di una seconda specie scoperta sul vulcano con il monitoraggio: la prima nel 2021 ha riguardato uno pseudoscorpione nuovo per la scienza, il Chthonius nicolosii Gardini.

L’animale mostra una particolare affinità per le zone più profonde della grotta, dove trova forse condizioni microclimatiche più idonee. Questa ampia tolleranza può spiegare la variabilità morfologica osservata tra individui provenienti da diversi siti di campionamento. «Il ritrovamento – come evidenzia Nicolosi – ci motiva a condurre ulteriori studi sulla fauna etnea e a tutelare questi ambienti ancora poco conosciuti». La ricerca è stata pubblicata sulla rivista scientifica internazionale Animals con un articolo dal titolo A New Species of Bryaxis (Coleoptera: Staphylinidae: Pselaphinae) from Mount Etna (Sicily, Italy) and Notes on Its Ecology and Distribution:

Le scoperte, in realtà, sono diverse: sono stati trovati anche dei ragni di due specie già note, Meta bourneti e Meta menardi. Quest’ultima solo a quote elevate e, tuttavia, a forte rischio estinzione per via dei cambiamenti climatici. Questo ragno, infatti, vive in grotte dove le temperature sono più fredde. Il coleottero, invece, è una specie mai trovata prima d’ora ed è stato notato che «è più grande a quote più alte, più piccolo a quote più basse. Ma dipende da specie a specie», fa notare Nicolosi, autore della pubblicazione dietro cui si concentrano anni di studi condotti tra il 2020 e il 2022. Lo speleologo ha eseguito dei campionamenti con trappole a caduta in 25 grotte e, al momento della rilevazione, sono stati trovati una ventina di esemplari. «Sono pochi, anche perché non è facile trovarli. Negli anni Settanta, l’Università non ne aveva trovato nemmeno uno. Adesso – conclude – stiamo cercando di capire le differenze a livello genetico. La situazione , insomma, è ancora tutta in divenire».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Scoperta una nuova specie di coleottero tra le grotte dell’Etna. Si tratta di un insetto appartenente alla famiglia degli Staphylinidae, denominato Bryaxis aetnensis. «La nuova specie è stata individuata in diversi versanti, a un’altezza che varia da 600 metri fino a oltre i 1400 metri di quota», racconta a MeridioNews Giuseppe Nicolosi. Biospeleologo del Laboratorio […]

Inizia una settimana bellissima, la prima dell’estate, quella che prometterà tanto ai segni zodiacali, in particolare ai segni d’acqua Cancro, Scorpione e Pesci; mentre i fuoco Ariete, Leone e Sagittario godono in maniera riflessa di risvolti davvero importanti, che girano intorno alle loro vite; gli aria Gemelli, Bilancia e Acquario sembrano centrare molto su successi […]

Il Cancro è il quarto segno della ruota zodiacale, primo segno d’acqua, rappresenta la fonte da cui beviamo e il prezioso latte materno, che è il primo alimento. Dominato dalla Luna, esprime una fortissima femminilità e una mutevolezza umorale evidente. Soggetto alla Luna, infatti, può mostrare il dolce volto di Selene, quello della cacciatrice Diana […]

Marte è il pianeta dell’azione in astrologia: controlla sangue e muscolatura, reazioni aggressive e lotte per l’autoaffermazione. Dopo il suo lungo passaggio in Leone, che è sembrato abbastanza sereno, ma che si è molto complicato nella sua fase finale, adesso il guerriero tra i pianeti arriva in Vergine, segno della cura e della capacità di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]