Cinisi, Dario Veca con Un euro per un sorriso «Compreremo un pullman ai ragazzi disabili»

Un’iniziativa per finanziare l’acquisto di un pullman per i ragazzi disabili di Cinisi e delle zone limitrofe al comune del Palermitano, questo è lo scopo dell’iniziativa Un euro per un sorriso, ideata dall’associazione Aphac. Il nome? «A Cinisi ci sono circa 12mila abitanti, se ognuno mette un euro… il calcolo è semplice», dice Maurizio Montalbano, uno degli ideatori. «Il sorriso è quello dei fratellini disabili – spiega – che speriamo si possa dipingere sul loro volto quando potranno godere di questo pulmino per potersi muovere in maniera più confortevole». 

Per raccogliere il denaro si sono organizzati banchetti, feste in piazza e ‘pizziate’. Il ‘bottino’ fino ad ora è di circa duemila euro, per questo è necessaria una spinta sull’acceleratore. Che si spera possa esserci stasera con lo spettacolo tenuto dall’attore Dario Veca e da altri artisti, che si svolgerà a partire dalle 21 al cinema Alba di Cinisi. La quota di partecipazione è di 7 euro, che saranno integralmente destinati al finanziamento dell’acquisto del pullman. 

«Dario Veca – spiega ancora Montalbano – ha dato massima disponibilità e ha sposato in pieno questo progetto al punto che non ha chiesto nessun compenso, farà tutto gratis, così come i suoi amici artisti. Anche il titolare del cinema Alba, Salvatore Leone, si è mostrato disponibile offrendo la struttura a titolo gratuito. Abbiamo tanti sponsor – continua Montalbano -, tra questi anche i panettieri che metteranno a disposizione alcune teglie di pizza per artisti e avventori». 

Dall’iniziativa odierna si spera di riuscire a raccogliere un gruzzolo di 1400 euro circa. Tutto è nato su facebook, dove si è riscontrato grande successo, anche oltre le aspettative, che gli organizzatori sperano di ottenere anche offline: «Fino a quando non riusciremo ad acquistare il pullman non ci fermeremo – dice Montalbano – anche perché abbiamo riscontrato grande partecipazione da parte di tutti. I genitori dei ragazzi disabili  ci hanno dimostrato apprezzamento per l’iniziativa – conclude -, siamo certi che potremo raggiungere il nostro obiettivo».


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo