Fine settimana al cinema, Oppenheimer tra le novità più attese in sala

Un fine settimana ricco di appuntamenti per gli amanti del cinema. Diverse le proiezioni proposte dalle sale siciliane in questo weekend a partire dall’atteso Oppenheimer. Uscito lo scorso 23 agosto, il film – di genere biografico, storico e drammatico – vede protagonista la storia di J. Robert Oppenheimer: noto per i suoi studi che hanno portato alle scoperte legate alla bomba atomica e il conseguente utilizzo durante le stragi di Hiroshima e Nagasaki durante la Seconda Guerra Mondiale. In uscita sempre il 23 agosto anche La casa dei fantasmi, un film fantasy in cui si racconta di una madre single di nome Gabbie che assume una guida turistica, un sensitivo, un prete e uno storico per esorcizzare la loro villa appena acquistata dopo aver scoperto che è abitata da fantasmi. Queste le due novità in evidenza ma ci sono anche altre opzioni tra cui Barbie, film campione di incassi in questa stagione estiva: Barbie viene cacciata dal mondo di Barbieland perché non abbastanza perfetta e decide di mettersi in viaggio e cercare il suo posto in un altro mondo: quello degli esseri umani. Una produzione che abbiamo approfondito anche dal punto di vista sociologico. A seguire il film di azione Blue beetle, un supereroe neolaureato alla ricerca di un lavoro e del suo posto nel mondo che finisce, invece, per ritrovarsi in possesso di un’antica reliquia di biotecnologia aliena: lo scarabeo.

Disponibile anche Shark 2 – L’abisso, un film di avventura dove una squadra di esploratori si immerge nelle profondità più recondite dell’oceano. Un viaggio che si trasformerà in una spirale di caos quando una diabolica operazione mineraria minaccerà la loro missione e li costringerà ad una lotta per la sopravvivenza tra megalodonti e saccheggiatori dell’ambiente. Un film d’animazione rivolto soprattutto ai più piccoli è Elemental: una proiezione in cui si incontrano due opposti. Ad Element City convivono le creature appartenenti ai quattro elementi: terra, aria, fuoco e acqua. Wade è un ragazzo d’acqua ed Ember è una ragazza di fuoco. C’è anche da considerare l’iniziativa Cinema Revolution, promossa dal Ministero della cultura – e valida fino al 16 settembre – in cui rientrano determinati film italiani ed europei al prezzo di 3,50 euro. Al momento tra i film compresi, in sala c’è la commedia I peggiori giorni. Uscita lo scorso 14 agosto, vede l’intreccio di diverse storie tutte ambientate durante le festività: il giorno di Natale un padre di famiglia annuncia ai suoi figli la malattia che lo sta logorando. Durante un primo maggio un imprenditore viene sequestrato da un ex dipendente. Un Ferragosto si infuoca per uno scontro tra classi sociali con la classica grigliata a fare da cornice. Informazioni rilevate da Uci Cinemas e The Space.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Un fine settimana ricco di appuntamenti per gli amanti del cinema. Diverse le proiezioni proposte dalle sale siciliane in questo weekend a partire dall’atteso Oppenheimer. Uscito lo scorso 23 agosto, il film – di genere biografico, storico e drammatico – vede protagonista la storia di J. Robert Oppenheimer: noto per i suoi studi che hanno […]

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Una festa di colori ha animato la mattinata della piazza centrale di Grammichele, in provincia di Catania. «Fai super la raccolta differenziata» è la frase sulle magliette – blu, rosse, verdi e gialle – di migliaia di studenti e studentesse delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado del territorio del Calatino. Tutti […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Quannu è a siccu e quannu è a sacco (quando è troppo poco e quando è troppo). La Sicilia non ha moderazione. Si passa agevolemente, piroettando come ginnasti artistici sul cavallo con maniglie (dell’ammore), dalle mostre monstre di Manlio Messina a Cannes allo stand dell’assessorato ai Beni Culturali e all’Identità Siciliana al Salone del Libro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]