Barbie e noi, divisi tra realtà e finzione social. L’esperto: «Dal disagio al marketing, prevale il sentirsi parte di qualcosa»

«Siamo davvero così felici? Siamo pronti a guardare la realtà?». Queste (e molte altre) sono le domande che il film Barbie – al di là delle rassicuranti e frivole ambientazioni rosa shocking – pone a spettatrici e spettatori. Quesiti sull’identità, a partire dal genere, e sulle relazioni, su cui si interrogano anche gli studiosi, accorsi al cinema per guardare quello che è il fenomeno dell’estate. MeridioNews ne ha discusso con Francesco Pira, professore associato di Sociologia dei processi culturali e comunicativi all’università di Messina. «Non è un semplice omaggio alla bambola. Siamo di fronte a stereotipi che creano tifoserie», spiega il docente.

L’impressione è quella di essere trasportati in un’atmosfera hollywoodiana in compagnia di Barbie e Ken: «Le persone sono felici, appagate, trascorrono il loro tempo in spiaggia, partecipano ai party organizzati in casa… – analizza Pira – Ma c’è qualcosa che a un certo punto può creare disagio». Ed è qui che entra in gioco l’esempio più lampante del mondo in cui viviamo ogni giorno, diviso a metà tra realtà e immaginazione, tra la presenza vera e quella ingannevole nel mondo dei social: «Esplorare il reale mentre nella vita si è vissuto il mondo non reale è una contraddizione che fa parte del nostro quotidiano. Qui – prosegue l’esperto – dobbiamo sempre piacere agli altri circondandoci per esempio di like ai post». Facebook o Instagram come la perfetta Barbieland, insomma.

Ma non è questo l’unico aspetto del film diretto da Greta Gerwig e Noah Baumbach che, attraverso i volti di Margot Robbie (Barbie) e Ryan Gosling (Ken), evidenziano difficoltà come «il sessismo dilagante, il machismo, il patriarcato, l’esibizione della virilità e la conseguente superiorità dell’uomo». Un dislivello tra generi che il film cita apertamente, ma anche attraverso immagini e personaggi: dalla Barbie – metafora della donna – fuori produzione perché incinta alla presenza di sole figure maschili ai vertici della Mattel. Ma, come in un gioco di specchi, sullo schermo si assiste anche a un ribaltamento in cui è la donna a dominare la scena. Per esempio nel momento in cui Barbie scarica Ken – friendzona, direbbero i giovanissimi, seppur con la dolcezza della sua perfezione – o, ancora, quando quest’ultimo fa di tutto per essere guardato da lei.

«Sul web sono successe delle cose incredibili con foto e post ritraenti personaggi famosi come la Barbie-Orietta Berti – fa notare Pira – Sono stati creati numerosi meme, tra cui Barbie casi umani». Un riferimento alla presunta sfortuna amorosa tipica dei nostri tempi. «In generale – continua il professore – la Barbiemania ha risvegliato l’infanzia, ma ha anche avuto un impatto sul marketing: su TikTok, in molti ora si vestono come Barbie». Un po’ lo stesso dualismo che sottende al film, con una Barbie stereotipo nata per ispirare le bambine a diventare ciò che desideravano, ma finita per essere un simbolo del consumismo. Ciò che conta, però, per l’esperto, è il fattore socioculturale che sta dietro il film: «Non è facile far passare dei messaggi in una società divisa, molto fragile, piena di egoismi e individualismi – conclude Pira – Ma sentirsi parte di un qualcosa con un valore riconosciuto può aiutare».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Inizia una settimana bellissima, la prima dell’estate, quella che prometterà tanto ai segni zodiacali, in particolare ai segni d’acqua Cancro, Scorpione e Pesci; mentre i fuoco Ariete, Leone e Sagittario godono in maniera riflessa di risvolti davvero importanti, che girano intorno alle loro vite; gli aria Gemelli, Bilancia e Acquario sembrano centrare molto su successi […]

Il Cancro è il quarto segno della ruota zodiacale, primo segno d’acqua, rappresenta la fonte da cui beviamo e il prezioso latte materno, che è il primo alimento. Dominato dalla Luna, esprime una fortissima femminilità e una mutevolezza umorale evidente. Soggetto alla Luna, infatti, può mostrare il dolce volto di Selene, quello della cacciatrice Diana […]

Marte è il pianeta dell’azione in astrologia: controlla sangue e muscolatura, reazioni aggressive e lotte per l’autoaffermazione. Dopo il suo lungo passaggio in Leone, che è sembrato abbastanza sereno, ma che si è molto complicato nella sua fase finale, adesso il guerriero tra i pianeti arriva in Vergine, segno della cura e della capacità di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]