Ciclabile, Comune di Catania perde 277mila euro di fondi Dopo la diffida della Regione nessuna risposta dagli uffici

Tempo scaduto e soldi ritirati. Finisce nel peggiore modo possibile il progetto di ristrutturazione della pista ciclabile che collega piazza Stesicoro alla stazione centrale di Catania. Il dipartimento regionale delle Infrastrutture e della mobilità ha deciso di revocare il finanziamento che era stato concesso a Palazzo degli elefanti nel 2018. Poco più di 277mila euro che sarebbero serviti per rinnovare il tracciato che si snoda per la parte vecchia del quartiere San Berillo attraverso via De Curtis, piazza Falcone e via Marchese di Casalotto. Il provvedimento di revoca, come anticipato dal sito Mobilita Catania, è stato messo nero su bianco ieri, nell’ultimo numero della Gazzetta ufficiale della Regione Siciliana. 

La storia di questo finanziamento comincia nel 2016, quando il ministero delle Infrastrutture e Trasporti assegnò alla Sicilia 576mila euro. A questo punto entra in scena il dipartimento regionale con un avviso pubblico finalizzato alla messa in sicurezza di itinerari ciclabili e pedonali. Il 17 dicembre 2018 c’è il via libera al finanziamento per il Comune di Catania. Dal 2019 i tempi cominciano ad allungarsi fino a quando – a maggio 2019 – il Comune trasmette una determina in cui stima, si legge nel documento del dipartimento regionale, di «concludere la procedura di gara entro il 31 luglio 2019»

La previsione però non viene rispettata e con tre note la Regione sollecita la trasmissione della documentazione. La risposta del Comune arriva a inizio 2020: Palazzo degli Elefanti giustifica i ritardi sottolineando «le problematiche riconducibili alla situazione di dissesto finanziario dell’amministrazione comunale». La partita però non è chiusa e il municipio promette di perfezionare gli atti entro l’inizio del 2020. Quattro mesi dopo gli aggiornamenti non arrivano e la Regione risponde con una diffida ufficiale in cui si annuncia la possibile attivazione della procedura di revoca. Ipotesi che si concretizza a novembre 2020 con tanto di ultimatum per il Comune: 15 giorni per fornire «adeguate controdeduzioni». «Il Comune di Catania – si legge nel provvedimento firmato dal dirigente generale Fulvio Bellomo – non ha fornito alcun riscontro al preavviso di revoca, pertanto si è ritenuto di procedere al disimpegno della somma di 277mila euro».

Contattato da MeridioNews, l’assessore alla Mobilità Pippo Arcidiacono ha replicato spiegando di non essere a conoscenza della revoca. A rimanere nel limbo, oltre alla ciclabile di via De Curtis, c’è anche quella del lungomare. Anche quest’ultima rientrata in un progetto di riqualificazione presentato dal Comune alla Regione. I lavori, da anni annunciati come imminenti, non sono mai partiti


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo