Nel 1788 la Botanica divenne disciplina autonoma dellUniversità di Catania con la creazione della Cattedra che venne affidata al farmacista Matteo Di Pasquale. LOrto Botanico dellUniversità, tuttavia, nasce nel 1958 e si deve allillustre botanico Francesco Tornabene. Il complesso di edifici e architettonico è in stile neoclassico. Dopo una fase di decadenza nel periodo della […]
Cenni storici
Nel 1788 la Botanica divenne disciplina autonoma dellUniversità di Catania con la creazione della Cattedra che venne affidata al farmacista Matteo Di Pasquale. LOrto Botanico dellUniversità, tuttavia, nasce nel 1958 e si deve allillustre botanico Francesco Tornabene. Il complesso di edifici e architettonico è in stile neoclassico.
Dopo una fase di decadenza nel periodo della seconda guerra mondiale, lOrto ha pienamente recuperato le proprie funzioni. Attualmente si estende su una superficie di circa 16.000 mq ed è suddiviso in Hortus Generalis (13.000 mq), che raccoglie soprattutto piante esotiche, ed Hortus Siculus (3000 mq), destinato alla coltivazione di specie spontanee siciliane. Sono in atto i lavori di ricostruzione della serra realizzata dallo stesso Tornabene e abbattuta negli anni cinquanta dopo aver subito ingenti danni durante la guerra. La serra sarà completata nellagosto 2006 ed è destinata ad ospitare in un abiente caldo- umido piante tropicali.