Catanista, l’informazione non conosce categoria Lo spot che presenta la diciassettesima stagione

Una sinergia che si rinnova e va avanti ormai da moltissimi anni, sulla scia delle sedici edizioni alle spalle collezionate da Catanista, che da qualche settimana ha iniziato la sua 17esima annata in compagnia dei tifosi rossazzurri. Anche in questa stagione la testata giornalistica sportiva interamente dedicata alle vicende del Catania, guidata dal suo direttore responsabile Attilio Scuderi, terrà compagnia a fan e appassionati quotidianamente, dal lunedì al venerdì, con due appuntamenti in onda su Radio Fantastica e Sestarete TV (canale 81 digitale terrestre), dalle 13 alle 14 e dalle 20 alle 21.

Immancabile lo spazio a tifosi e ospiti in diretta, che si avvicenderanno per dialogare con la redazione sul primo campionato nella storia del Catania SSD. Tra le novità più gustose e accattivanti un promo lanciato ieri dalla redazione, che ha lasciato incollati agli schermi i sostenitori rossazzurri. Quattro minuti con cui lo spot ideato da Alberto De Luca e che ha per protagonista il capitano della Meta Catania C5, Carmelo Musumeci, esalta le cinque componenti della nostra terra. Una nuova scarica di adrenalina, che verrà garantita ogni giorno anche nella stagione appena iniziata a chi seguirà l’informazione dedicata al calcio rossazzurro in radio, in tv e sul web, ma anche attraverso il sito web e i canali social di Catanista.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo