Catania: no money, no party

Ma dov’è finito il Natale a Catania? È la domanda che sempre più spesso i cittadini si pongono girovagando per le strade in questi giorni di festa e di corsa ai regali. Lo scorso 13 Dicembre a Palazzo degli Elefanti è stato presentato l’atteso programma illustrativo del “Natale a Catania 2007”, definito dall’assessore comunale al Turismo Fabio Fatuzzo con la collaborazione del direttore del Turismo Salvo Costanzo e della responsabile Giusy Balsamo. In programma sono previsti una serie di eventi di valenza culturale e artistica realizzati con la collaborazione di istituzioni, associazioni e privati che – a titolo gratuito – hanno permesso la realizzazione di iniziative, altrimenti improponibili.
 
L’espressione “a titolo gratuito” dice molto: se qualcuno credeva che il Comune fosse semplicemente in ritardo sul consueto allestimento natalizio della città, dovrà infatti convincersi che per quest’anno Catania ne farà a meno: “Gli enti locali non dispongono più delle risorse finanziarie di una volta” sono state le parole dell’assessore Fatuzzo. Si dovrà dunque rinunciare alla consueta decorazione in rosso della città. Nessun tipo di addobbo floreale né illuminazioni coloreranno lo shopping e le passeggiate dei cittadini. Di rosso, stavolta, ci sono solo i conti del Comune.
 
Da qui nasce la protesta della Confcommercio che ha invitato i negozianti del centro ad affiggere alle vetrine la protesta firmata dal funzionario Francesco Sorbello e dal Coordinatore Consulta del Commercio Giovanni Saguto, allo scopo di informare i cittadini sulla pesante situazione finanziaria dell’amministrazione locale.
“Natale senza luci, Natale senza addobbi: il regalo del Sindaco alla Città” è il messaggio dei commercianti che non ci stanno a pagere per il fallimento del Comune: un Comune che – sostengono– non soltanto non trova i soldi per offrire ai propri cittadini un arredo urbano che ricordi che anche a Catania è Natale, ma che non difende il proprio tessuto commerciale dall’attacco dei numerosi centri commerciali.
 
L’amministrazione, da parte sua, ha rinunciato agli addobbi ma non alla propaganda. Nessun grande albero di Natale sarà allestito come al solito in Piazza Università; in compenso Piazza Duomo accoglierà fino al 2 Gennaio una grande mostra allestita dal Comune allo scopo di illustrare ai cittadini le attività di restauro e miglioramento previste per la Città. Sarà forse questo il regalo di Natale del sindaco? 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Inizia una settimana bellissima, la prima dell’estate, quella che prometterà tanto ai segni zodiacali, in particolare ai segni d’acqua Cancro, Scorpione e Pesci; mentre i fuoco Ariete, Leone e Sagittario godono in maniera riflessa di risvolti davvero importanti, che girano intorno alle loro vite; gli aria Gemelli, Bilancia e Acquario sembrano centrare molto su successi […]

Il Cancro è il quarto segno della ruota zodiacale, primo segno d’acqua, rappresenta la fonte da cui beviamo e il prezioso latte materno, che è il primo alimento. Dominato dalla Luna, esprime una fortissima femminilità e una mutevolezza umorale evidente. Soggetto alla Luna, infatti, può mostrare il dolce volto di Selene, quello della cacciatrice Diana […]

Marte è il pianeta dell’azione in astrologia: controlla sangue e muscolatura, reazioni aggressive e lotte per l’autoaffermazione. Dopo il suo lungo passaggio in Leone, che è sembrato abbastanza sereno, ma che si è molto complicato nella sua fase finale, adesso il guerriero tra i pianeti arriva in Vergine, segno della cura e della capacità di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]