Catania Mia!, al Castello Ursino gli scatti di Ettore Sottsass

111 fotografie, in bianco e nero e colore, quasi tutte inedite, realizzate a Catania negli anni novanta, raccontano Ettore Sottsass fotografo, uno degli aspetti ancora meno conosciuti e indagati del grande architetto e designer italiano.

Al Museo Civico Castello Ursino di Catania, dal 21 novembre 2022 al 21 maggio 2023, va in scena la mostra di Ettore Sottsass Catania Mia!, a cura di Barbara Radice con Iskra Grisogono e la direzione artistica di Christoph Radl. L’esposizione è promossa e prodotta dalla FondazioneOELLE Mediterraneo Antico in collaborazione con lo Studio EttoreSottsass e in partnership con l’Assessorato del turismo dello sport e dello spettacolo del Comune di Catania.

Il percorso espositivo, pensato e realizzato per l’open space del Castello Ursino di Catania, comprende 111 fotografie, in bianco e nero e colore, quasi tutte inedite, scattate da Ettore Sottsass (Innsbruck, 1917-Milano, 2007) negli anni novanta a Catania, una città per la quale ha sempre nutrito interesse e affetto.

Le fotografie in mostra raccontano una Catania vitale: il barocco, il mercato del pesce, le strade, le scene di vita quotidiana come fotogrammi di una storia della città a conferma del fatto che per Sottsass fotografare era un modo di fermare la vita oltre che un mezzo per documentarla.


Dalla stessa categoria

I più letti

111 fotografie, in bianco e nero e colore, quasi tutte inedite, realizzate a Catania negli anni novanta, raccontano Ettore Sottsass fotografo, uno degli aspetti ancora meno conosciuti e indagati del grande architetto e designer italiano. Al Museo Civico Castello Ursino di Catania, dal 21 novembre 2022 al 21 maggio 2023, va in scena la mostra di Ettore Sottsass Catania Mia!, a […]

111 fotografie, in bianco e nero e colore, quasi tutte inedite, realizzate a Catania negli anni novanta, raccontano Ettore Sottsass fotografo, uno degli aspetti ancora meno conosciuti e indagati del grande architetto e designer italiano. Al Museo Civico Castello Ursino di Catania, dal 21 novembre 2022 al 21 maggio 2023, va in scena la mostra di Ettore Sottsass Catania Mia!, a […]

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo