Catania, Hector Berlioz inaugura la stagione concertistica del Bellini

A Catania cresce l’attesa per l’inaugurazione della stagione  concertistica 2022-23 del Teatro Massimo Bellini, che si snoderà da novembre a maggio. Cifra distintiva del cartellone è la prevalenza di scelte monografiche, adottate fin dal concerto sinfonico inaugurale, interamente  dedicato all’impeto protoromantico di Hector Berlioz. La locandina, in calendario venerdì  11 novembre alle 20:30 e sabato 12 novembre alle 17:30,  prevede la Grande ouverture de Benvenuto Cellini in sol maggiore  e la Symphonie fantastique. Épisode de la vie d’un artiste, en cinq parties, op. 14. La pluripremiata orchestra dell’ente lirico etneo sarà  condotta  dal maestro bielorusso Vitali Alekseenok, nome di punta  del panorama direttoriale, già  applaudito al Bellini in occasione del Concerto di Capodanno 2022.

In apertura verrà dunque eseguita l’ouverture tratta da Benvenuto Cellini, opera semiseria in due atti  su libretto di Léon de Wailly e Henri Auguste Barbier.  Rappresentato in una prima versione nel 1838 al Teatro Académie royale de musique, il titolo riscosse un insuccesso che condusse ad un iter  travagliato. Profondamente rimaneggiato, il lavoro  andò in scena all‘Hoftheater di Weimar nel 1852, presente Franz Liszt che propose importanti interventi, fino ad approdare alla redazione in 3 atti, in scena nel 1853 a Londra, con esito ancora infelice, nonostante il valore della creazione. L’opera fu allestita nuovamente  a Weimar nel 1856 e lo stesso anno venne stampata la partitura di quest’edizione, che non può comunque considerarsi definitiva, viste le ulteriori modifiche successive.

Più fortunata la Sinfonia fantastica, altissimo  esempio di musica a programma, di cui Berlioz fu paladino.  Dedicata allo zar Nicola I di Russia ed eseguita per la prima volta nel 1830 al Conservatorio di Parigi, è  chiamata  fantastica nel senso che è frutto di un programma di fantasia concepito dal compositore. La suddivisione non  è in quattro ma in cinque movimenti, come nella sinfonia Pastorale di Beethoven e negli atti dell’opera francese. Le diverse parti sono attraversate da un’idea fissa: un pensiero musicale in cui s’adombra l’ossessione d’amore per l’attrice  Harriet Smithson.

Sul podio ritorna Vitali Alekseenok, che ha attirato l’attenzione internazionale dopo aver trionfato  all’XI Concorso di direzione d’orchestra Arturo Toscanini 2021 a Parma. Oltre al primo premio, ha conquistato quello del pubblico e quello per la migliore esecuzione di un’opera di Verdi.  Ha diretto prestigiose formazioni, quali l’Orchestra della Scala, la MDR Radio Symphony Orchestra di Lipsia, la Staatskapelle a Weimar, l’Orchestra d’Archi di Lucerna, la Sinfonica di Kiev, la Toscanini di Parma

È  questo il primo atto di un cartellone straordinariamente variegato e ricco di attrattiva. Il violino di Uto Ughi insieme al pianoforte di Francesco Nicolosi, il jazzista Danilo Rea, la voce recitante di Alessio Boni, il pianista Dmitry Shishkin, la bacchetta del direttore artistico Fabrizio Maria Carminati e quelle di Eckehard Stier, Markus BoschMārtiņš Ozoliņš.

Sono solo alcuni dei protagonisti di un cartellone, che si annuncia come un’autentica parata di stelle


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Inizia una settimana bellissima, la prima dell’estate, quella che prometterà tanto ai segni zodiacali, in particolare ai segni d’acqua Cancro, Scorpione e Pesci; mentre i fuoco Ariete, Leone e Sagittario godono in maniera riflessa di risvolti davvero importanti, che girano intorno alle loro vite; gli aria Gemelli, Bilancia e Acquario sembrano centrare molto su successi […]

Il Cancro è il quarto segno della ruota zodiacale, primo segno d’acqua, rappresenta la fonte da cui beviamo e il prezioso latte materno, che è il primo alimento. Dominato dalla Luna, esprime una fortissima femminilità e una mutevolezza umorale evidente. Soggetto alla Luna, infatti, può mostrare il dolce volto di Selene, quello della cacciatrice Diana […]

Marte è il pianeta dell’azione in astrologia: controlla sangue e muscolatura, reazioni aggressive e lotte per l’autoaffermazione. Dopo il suo lungo passaggio in Leone, che è sembrato abbastanza sereno, ma che si è molto complicato nella sua fase finale, adesso il guerriero tra i pianeti arriva in Vergine, segno della cura e della capacità di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]