Il Catania Book festival si farà. «Sarà l’edizione del libro sospeso, come il caffè»

Il Catania Book Festival si farà. L’evento che ha registrato oltre 9000 presenze in tre giorni di eventi culturali, fitti e partecipati con un successo senza precedenti in eventi analoghi a Catania, si terrà di nuovo dal 5 al 7 maggio a Le Ciminiere. E non era così scontato, visto che qualche mese fa era stato lo stesso direttore artistico Simone Dei Pieri a lanciare l’allarme insieme all’appello al commissario straordinario del Comune. «Le difficoltà organizzative sono state risolte grazie alla disponibilità di alcuni dirigenti della Città metropolitana», sottolineano dallo staff ringraziando in particolare Angelo Carbone, direttore operativo della Città Metropolitana e Luca Mangano, responsabile promozione Le Ciminiere, «per l’importante supporto e l’attenzione dedicata alla risoluzione di problemi che avrebbero potuto sfociare nell’annullamento di questa edizione del Festival».

Dall’1 febbraio al 5 marzo, inoltre, partirà il progetto Libri Liberi che Catania Book Festival, in collaborazione con l’ufficio servizio sociale per i minorenni, propone a favore delle biblioteche degli istituti penali minorili di Catania. La formula è quella dei libri in sospeso che coinvolgerà le librerie catanesi Mondadori Bookstore piazza Roma, Legatoria Prampolini, Libreria Vicolo Stretto e le Librerie Cavallotto: «L’idea è quella che i lettori stessi possano donare libri agli istituti penali per i minorenni copiando la formula del caffè in sospeso usata da molto tempo nei bar di Napoli – spiega Dei Pieri – Ci sembra il modo migliore per ricucire il tessuto sociale proprio dove è più strappato, cioè tra i minori che rischiano di finire in carcere o che conoscono già quella realtà nonostante la giovane età. Il Catania Book Festival vuole essere anche partecipazione e dibattito – conclude – e siamo lieti che già in tanti stiano manifestando sostegno al progetto».


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo