Caro Silvio, ti scrivo

Gent.le Presidente del Consiglio,

le scrivo perché avrei qualche precisazione da fare circa la sua ultima affermazione, quel «gli studenti veri erano a casa a studiare, in piazza solo fuori corso e giovani dei centri sociali». Mi ha fatta pensare, sa? Perché guardando le immagini al telegiornale e quelle dal vivo della mia città, Catania, mi sono detta che le università così come sono adesso devono proprio far schifo, per averci tutti questi fuori corso; e mi sono detta anche che la legge elettorale dev’essere un bel casino se, con quei numeri là di ragazzi dei centri sociali (immagino fosse sottinteso che lei li ritenesse di estrema sinistra), l’unica opposizione che abbiamo in Parlamento siano PD e af-Fini.

A parte questi dettagli numerici, vorrei domandarle: chi sono gli «studenti veri»? No, perché io vorrei raccontarle una storia.

La storia è quella mia e dei miei colleghi e amici: stia tranquillo, non siamo iscritti a nessun partito e non frequentiamo centri sociali (ma solo perché in città ne avevamo uno proprio bello, ma poi la Polizia è andata a manganellare chi lo occupava e ora quell’edificio là è abbandonato).

Vede, signor Berlusconi, io sono una studentessa della Facoltà di Lettere e Filosofia di Catania, sono all’ultimo anno in corso e sono perfino vincitrice della borsa di studio per merito: sa cosa significa questo? Che non dovrei pagare le tasse quando mi iscrivo, né la rata successiva all’inizio del secondo semestre. Significa che i soldi che mi dà l’Università dovrebbero servirmi per comprare i libri che mi consentiranno di studiare per gli esami, esami che mi impegnerò a passare con un certo anticipo rispetto ai miei colleghi, perché il merito deve pur risiedere da qualche parte.

Ora le racconto come stanno realmente le cose, giacché nel disegno di legge che avete approvato questa sera alla Camera sostenete che il merito sia salvaguardato in ogni suo aspetto.

Mi sono iscritta all’Università di Catania dopo essermi diplomata con 100/centesimi. Mi sarebbe piaciuto andare a studiare a Roma, a Tor Vergata, ma a casa mia pure mia sorella è un’universitaria, e mio fratello lo sarà, quindi una figlia fuori sede era meglio non ci fosse. Ho mandato giù il boccone amaro e ho fatto domanda per la prima borsa di studio: lo ricordo bene, era settembre e ancora dovevano cominciare le lezioni. A metà ottobre ho letto sul sito dell’Ateneo che ero tra i vincitori della borsa e, secondo il bando, quello iniziale dei due assegni previsti sarebbe dovuto arrivare a novembre. Si diceva, nel bando, che la tassa d’iscrizione (sui trecento euro) avremmo dovuto anticiparla noi, e che ci sarebbe stata rimborsata nel giro di qualche mese.

Quando mi è arrivato il primo assegno era febbraio, la prima sessione d’esami si era conclusa e se i miei studi si fossero basati su quei soldi sarei stata costretta a rimanere ferma fino alla successiva sessione utile, a giugno. Il secondo assegno era previsto per marzo, ma c’è bisogno che le racconti che m’è arrivato con più di un anno di ritardo? Ah, e di quel primo anno sto ancora aspettando che mi rimborsino la tassa d’iscrizione; lo stesso dicasi per il secondo e per il terzo.

Sa, caro Premier, che ho smesso di stare a sentire i professori? Non tutti, soltanto alcuni, quelli che insegnano quattro materie diverse, con quattro programmi tutti uguali e ugualmente inutili. Trovo ironico che questi docenti abbiano un gran numero di pubblicazioni, che rimarrebbero là, secondo la riforma Gelmini, e che sarebbero pure definiti il fiore all’occhiello di un sacco di facoltà in Italia. Ha idea, invece, di chi adoro ascoltare? I ricercatori. Ce ne sono alcuni che tengono lezioni – sì, gratis; sì, è contro la legge; sì, gli ordinari con lo stipendio sicuro non solo glielo lasciano fare, ma glielo chiedono anche – con una grinta e una competenza che mi fanno appassionare perfino ad argomenti che non avrei mai creduto di trovare interessanti.

Lei, Presidente del Consiglio, e la sua fissazione che se non l’abbiamo votata siamo tutti dei fannulloni comunisti. Ci ha pensato che, magari, non è così?

Due anni fa ho vinto un premio e la mia università mi ha mandata a fare una vacanza studio per tre settimane: sono tornata la scorsa domenica, perché per due anni i soldi non c’erano e c’è voluto un po’ per trovarli. Sono stata a Edimburgo, e la Scozia è così vicina… Le biblioteche erano piene, nelle aule dell’Università ogni posto a sedere era occupato, i giornali studenteschi sembravano copie del “Times” solo più piccole, e c’erano posti dove i ragazzi potevano mettersi a fare teatro, musica dal vivo o cabaret, senza pagare un centesimo, perché secondo le istituzioni scozzesi la cultura è anche aggregazione giovanile.

A Catania la biblioteca della mia università da un anno chiude alle 18:00 ogni pomeriggio: l’Ateneo non ha abbastanza soldi, così ha dovuto tagliare sul personale. Le prime teste a cadere sono state quelle di chi si occupava di lasciare che gli studenti fossero liberi di consultare i testi tutti i giorni, fino alle 20:00 almeno.

A Catania nelle aule dell’Università ogni posto a sedere è occupato, ed è occupato anche il pavimento, lo spazio antistante la cattedra e, qualche volta, i davanzali delle finestre: le classi sono piccole, male attrezzate e inadeguate alle nostre esigenze.

A Catania il giornale studentesco c’è. Sono i colleghi di cui le parlavo prima: ragazzi che vivono lontani dai genitori che inseguono una passione; giovani che lavorano da quando avevano diciott’anni e che scrivono articoli in ufficio, nel tempo libero, di notte, all’alba, negli incastri tra una lezione e l’altra; studenti laureati con voti altissimi, strette di mano e grandi sorrisi che si sono fatti in quattro perché hanno sempre creduto che l’informazione non sia soltanto un gioco per grandi. Ah, lo fanno gratis. Anzi, se proprio dobbiamo dirla tutta, qualche soldo ce lo rimettono anche, visto che l’Università non finanzia niente, giacché c’è da stringere la cinghia.

Gent.le Presidente del Consiglio, non sono forse questi studenti veri? E lo sa dov’erano, oggi e tutte le altre volte che ce n’è stata l’occasione? In piazza, a manifestare contro un disegno di legge che ci taglia le gambe e le ali e che se lo guardate con un certo distacco forse ve ne accorgete pure voi che è uno sbaglio. Perché il nostro futuro è la cultura, e la cultura non è un’azienda, le università non sono società per azioni, non le si può guardare con un occhio imprenditoriale: è un occhio illuminato quello che serve, e le migliaia di persone che hanno bloccato strade e ferrovie se ne sono rese conto.

Voi quanto ci metterete? No, lo dico perché ho l’impressione che i tetti non si libereranno presto di quei poveri facinorosi che lottano affinché i riflettori si mantengano accesi su quelle aule del Parlamento dove si decide il nostro domani senza tenere conto del nostro dissenso oggi.

da www.lacapa.it


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

La Capa, tornata da un viaggio studio ad Edimburgo, apre l'editor di WordPress e sul suo blog indirizza una lettera aperta al presidente del Consiglio, che nel giorno delle proteste più accese contro il Ddl Gelmini ha dichiarato: «Gli studenti veri erano a casa a studiare, in piazza solo fuori corso e giovani dei centri sociali». Una riflessione amara sul merito, i sogni e il dissenso

La Capa, tornata da un viaggio studio ad Edimburgo, apre l'editor di WordPress e sul suo blog indirizza una lettera aperta al presidente del Consiglio, che nel giorno delle proteste più accese contro il Ddl Gelmini ha dichiarato: «Gli studenti veri erano a casa a studiare, in piazza solo fuori corso e giovani dei centri sociali». Una riflessione amara sul merito, i sogni e il dissenso

La Capa, tornata da un viaggio studio ad Edimburgo, apre l'editor di WordPress e sul suo blog indirizza una lettera aperta al presidente del Consiglio, che nel giorno delle proteste più accese contro il Ddl Gelmini ha dichiarato: «Gli studenti veri erano a casa a studiare, in piazza solo fuori corso e giovani dei centri sociali». Una riflessione amara sul merito, i sogni e il dissenso

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Leonardo Caffo, catanese. Fumettibrutti (Josephine Jole Signorelli), catanese. Fulvio Abbate, palermitano. La Sicilia contro Chiara Valerio. È la Sicilia, infatti, a essersi resa protagonista dell’abbattimento delle statue raffiguranti Chiara Valerio, iniziando la rivolta contro il regime amichettistico sotto il quale viviamo.Ricapitolando.Chiara Valerio, scrittrice, editrice, attivista, radiofonica, televisiva, premiata, capa assoluta di una certa parte del […]

Sul nuovo social network X, tale Esmeralda (@_smaragdos), commenta un articolo del Domani a proposito dei finanziamenti alla Cultura elargiti dai Fratelli d’Italia siciliani: «Amici, soldi (pubblici) e politica. In Sicilia tutto fa brodo. Su questo penso non leggerò un commento croccante di Ottavio Cappellani. Perché gli amici so’ amici, gli ex amici so’ nemici». […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]