Camporeale Days, kermesse sulle eccellenze enogastronomiche dell’Alto Belice

Torna Camporeale Days, la manifestazione che valorizza e promuove le risorse enogastronomiche, artistiche, artigianali e turistiche dell‘Alto Belice, organizzata dall’Associazione Turistica Pro Loco Camporeale con il patrocinio del Comune di Camporeale. La kermesse del piccolo comune di quattromila abitanti, nella parte orientale del Val di Mazara, al confine delle province di Agrigento, Trapani e Palermo e a cavallo tra la Doc Alcamo e la Doc Monreale, giungealla VIII edizione con importanti novità: non solo la due giorni rivolta al pubblico di appassionati del turismo sostenibile ed enogastronomico, che si terrà sabato 8 e domenica 9 ottobre, ma anche alcune giornate interamente dedicate ad addetti ai lavori e alla stampa di settore con incontri B2B.

«Camporeale Days è una manifestazione che è cresciuta negli anni – afferma Benedetto Alessandro, presidente della Pro Loco – Siamo giunti all’ottava edizione, superando con successo anche annate difficili come quelle della pandemia. Adesso è il momento di fare di più per questo territorio che ha tanto da raccontare. Ecco perché abbiamo dedicato alcune giornate solo alla stampa e agli addetti ai lavori, senza dimenticare il pubblico dei winelovers e degli appassionati».

Per addetti ai lavori, sommelier, ristoratori, enotecari e giornalisti, la rassegna si aprirà in anticipo, lunedì 3 ottobre a partire dalle ore 10 al Palazzo del Principe, a Camporeale. Ci sarà un maxi-banco di assaggio a cui parteciperanno circa 30 aziende del territorio, cantine e piccole e medie imprese dell’agroalimentare. Nel corso della giornata si susseguiranno diverse masterclass tematiche e si terrà una tavola rotonda per aprire un dibattito sul futuro del territorio.

Si prosegue poi martedì 4 ottobre con un press tour per la stampa di settore, che prevede momenti di approfondimenti tramite visite e degustazioni presso alcune aziende agroalimentari. La manifestazione Camporeale Days aperta al pubblico si terrà invece sabato 8 e domenica 9 ottobre. Il programma è già online e disponibile visitando il sito www.camporealedays.it.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo