Caltavuturo, impianto per trattamento a freddo dei rifiuti Il progetto sarà al centro di un incontro sabato prossimo

Un polo impiantistico al servizio dei 32 comuni dell’area Termini-Madonie per il trattamento a freddo dei rifiuti con separazione delle varie componenti (umido, carta, cartone, plastica, vetro, alluminio e altri materiali). Questa l’idea della Società regolamentazione rifiuti (Srr) Palermo est che sarà oggetto di approfondimento nella assemblea cittadina convocata dall’amministrazione comunale sabato 8 ottobre, alle 18, nel salone convegni di Palazzo Bonomo. Alla riunione parteciperanno tecnici esperti ai quali potranno essere rivolte domande e chiarimenti. L’ipotesi dell’azienda sarebbe quella di creare la struttura in un sito nel territorio di Caltavuturo, precisamente in contrada Gangitani, poco prima di Tremonzelli, lato sotto ss 120 e ci sarebbe già l’intesa con i proprietari del terreno. I comuni del comprensorio producono circa 75 mila tonnellate l’anno di rifiuti.

Attraverso il trattamento si selezionerebbe il materiale nobile della frazione secca, la produzione di compost dalla frazione umida per l’utilizzo in floricoltura, vivaismo e agricoltura in genere e la produzione di biogas metano dopo il trattamento in assenza di ossigeno dell’umido. Il biogas metano potrebbe essere messo in rete o utilizzato per l’alimentazione dei veicoli a metano o trattato per produrre energia elettrica. Alla fine di tutto questo rimarrebbe un’esigua quota di rifiuti (circa il 5-10 per cento) da portare nella discarica di Balza di Cetta in territorio di Castellana. Tutta l’impiantistica e l’intero processo produttivo dovrebbero svolgersi all’interno di capannoni al chiuso. 

L’area dell’impianto dovrebbe essere circondata da siepe alta e alberi di alto fusto. L’impianto per come è congegnato non dovrebbe dar luogo a cattivi odori né a emissioni oltre i valori minimi per essere considerati nella gamma delle emissioni inquinanti. La creazione del polo impiantistico dovrà essere sottoposto al parere degli organi competenti ed essere accompagnata da un sistema di garanzie e di controlli che veda partecipi i cittadini e che comunque recepisca osservazioni e paletti nel merito del progetto e della gestione dell’impianto, da parte del Comune di Caltavuturo.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo