“Buon giorno direttore, sono Giuseppe Raddusa, dipendente della Formazione…””

LO HANNO CONVINTO A TORNARE A CATANIA PERCHE’, ENTRO QUESTA SETTIMANA, GLI ‘RECAPITERANNO’ 30 MILA EURO. L’IMPEGNO ASSUNTO DALLA REGIONE SARA’ MANTENUTO? “SE NON SARA’ COSI’ TORNERO’ LA PROSSIMA SETTIMANA E ALLORA…”. LA VERITA’ E’ CHE SE TUTTI GLI ADDETTI DEL SETTORE CHE SONO CREDITORI COME LUI AVESSERO FATTO COME LUI NON MUOVENDOSI FINO ALL’ARRIVO DEI SOLDI…

Buongiorno sig. Direttore,

sono Giuseppe Raddusa dipendente della formazione professionale nell’ente A.R.A.M.IEFP CATANIA.

Come ben sa sono stato incatenato per 2 settimane davanti alla sede dell’assessorato regionale alla Formazione professionale. Le sto scrivendo perché nelle 2 settimane della mia permanenza a Palermo – e dopo i vari incontri con l’assessore, con il capo gabinetto e altri esponenti dell’Amministrazione – mi hanno convinto di tornarmene a Catania.

Si sono impegnati, durante questa settimana, a risolvere una parte del problema: 30 mila euro e, succesivamente, entro il mese di luglio, tutto il resto.

Il mio timore è che, avendo abbassato la guardia (tornando a CATANIA) e quindi togliendomi davanti la sede dell’assessorato (perché – a sentir loro – la mia presenza dava una brutta immagine del GOVERNO regionale e di tutti i 90 DEPUTATI dell’Ars) tutto si congeli.

Quindi se io in questa settimana non avrò certezze (che per me sono una parte di soldi, perché solo così potrò avere una piccola tranquillità) da lunedì prossimo mi incatenerò nuovamente davanti all’assessorato e questa volta non c’e’ colloquio o rassicurazione che tenga (se non i soldi).

Grazie spero che la pubblichiate.

 

Non abbiamo alcun problema a pubblicare la sua lettera. E ci auguriamo che, entro questa settimana, l’Amministrazione regionale mantenga la promessa, facendole arrivare i 30 mila euro sul suo conto corrente.

Tuttavia, se proprio la dobbiamo dire tutta, conoscendo l’attuale Amministrazione regionale, non possiamo esimerci dal dirle che, a nostro modesto avviso, lei ha fatto male ad abbandonare Palermo e a tornare a Catania. Lei avrebbe dovuto lasciare Palermo solo dopo aver ricevuto i 30 mila euro, e non prima.

Tuttavia – lo ribadiamo – noi ci auguriamo che la Regione faccia arrivare sul suo conto corrente i 3o mila euro entro venerdì prossimo.

Sa qual è la verità, signor Raddusa? Che se tutti i dipendenti della Formazione professionale siciliana avessero fatto quello che ha fatto lei – non muovendosi più dalla sede dell’assessorato fino all’arrivo dei soldi – noi non saremmo qui a parlare della sua vicenda e delle vicende di tanti altri lavoratori come lei ignorati dall’Amministrazione regionale.

In questa storia degli stipendi non pagati ai dipendenti della Formazione professionale c’è un sindacalismo privo di mordente, in buona parte consociativo, se non colluso, con il Governo regionale. Ma ci sono, soprattutto, dei dipendenti che non sanno farsi riconoscere i propri diritti.

Noi non sappiamo di preciso quanti sono i dipendenti della Formazione professionale. Ma siamo certi che se almeno duemila persone o giù di lì avessero fatto quello che ha fatto lei, non muovendosi dalla sede dell’assessorato fino ad arrivo certificato dei soldi nei conti correnti, oggi – lo ribadiamo – non saremmo qui a parlare ancora di questa incredibile storia.

g.a.   


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Circa due tonnellate. È la quantità di rifiuti raccolta da oltre tremila studenti e studentesse di undici Comuni del territorio del Calatino durante le giornate di plogging organizzate da Kalat Ambiente Srr. «L’obiettivo del nostro campionato – spiegano dall’ente che si occupa di pianificazione, programmazione e affidamento della gestione del ciclo integrato dei rifiuti – […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Ma non si parlava, tipo, di turismo sostenibile, eco bio qualcosa? No perché mi pareva di avere sentito che eravate diventati sensibili alla questione ambientale e che vi piaceva, tipo, andare nella natura, immergervi nella ruralità, preoccuparvi dell’apocalisse solare. Probabilmente avrò capito male.Qui, nel sudest siculo, fino a non molto tempo fa, ricordo un turismo […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]