Blocco dei forconi, le ragioni del dissenso «Perché qualcuno vuole fermare l’Italia?»

Come nel 2012 il movimento dei forconi, insieme a Forza nuova e poche sigle sindacali (la maggior parte degli autotrasportatori ha ritirato l’adesione), stanno mobilitando un’iniziativa di protesta che si svolgerà sotto forma di blocchi stradali. L’obiettivo è bloccare il transito di ogni mezzo commerciale al fine di impedire ogni forma di approvvigionamento e commercio. Questa volta non solo in Sicilia, ma in tutta Italia. Data di inizio dei blocchi 9 dicembre, data di fine è il 13 dicembre (anche se il grido è: blocco a oltranza). Non c’è un programma chiaro e definito in merito agli obiettivi concreti della manifestazione al netto di slogan e manifesti di puro populismo. Le istituzioni non sanno cosa aspettarsi, prefetti e questori ancora non si esprimono, probabilmente aspettano di vedere la portata reale del fenomeno.

Noi produttori agricoli siamo preoccupati. Le conseguenze di tutto questo sarebbero molto gravi, mentre ancora molti di noi soffrono per i danni subiti dai blocchi precedenti. Il mondo produttivo siciliano (ed italiano), sia esso agricolo, dell’artigianato e dell’industria, è in uno stato già sufficientemente precario senza dover pensare di sostenere i danni che seguiranno ad un blocco pre-natalizio. È un momento davvero delicato. Rischiano di essere spazzati via in un attimo anni di lavoro di centinaia di migliaia di persone che continuano a lottare pazientemente per costruire una ricrescita economica sana.

La mia analisi porta alla triste conclusione che chi manovra questo gioco, mentre punta il dito contro i “politici”, in realtà sta cercando di creare un conflitto sociale paradossale, ovvero di mettere il mondo che lavora contro quello che purtroppo lavoro non ha, anzi, che possibilmente non ha più nulla. Questo è assurdo. Viviamo in una società civile in cui chi lavora e produce sostiene la comunità cui appartiene pagando le tasse e garantendo i servizi minimi a tutti: sanità, istruzione, previdenza sociale, anche nei peggiori momenti economici. Non possiamo lasciarci dividere in maniera così assurda. E mi chiedo: chi mai può avere interesse a diffondere disoccupazione, disperazione, distruzione delle risorse umane e produttive residue? Perchè? Mi fa pensare alla storia di Alba dorata ed alle elezioni in Grecia del 2012.

Io capisco lo scontento per il degradante spettacolo che la politica e l’economia nazionale e globale offrono ogni giorno, e condivido lo stesso disappunto. Ma simpatizzare con chi vuole speculare sulla disperazione per crearne altra sperando di trarne un beneficio politico, è uno sbaglio.

Non credo che la nostra società abbia bisogno di una rivoluzione, ma di compiere una evoluzione. Questo non lo otterremo certo in una settimana, ma non di meno dobbiamo crederci ed impegnarci per ottenerlo seguendo una strategia di lotta fondata sul buonsenso ed il rispetto per chi condivide le nostre stesse sorti. Vi chiedo solidarietà nel prendere consapevolezza di cosa sta succedendo; nel partecipare a diffondere la capacità critica necessaria affinché i problemi di tutti noi non vengano strumentalizzati.

Grazie

Andrea Valenziani, imprenditore agricolo


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Alla vigilia dei blocchi stradali annunciati a partire da lunedì sembra spaccarsi sempre più il fronte di quanti vorrebbero ripetere le proteste che per giorni hanno paralizzato la Sicilia nel gennaio 2012. Andrea Valenziani, imprenditore agrumicolo di Carlentini, già l'anno scorso aveva contestato la forma di manifestazione scelta da agricoltori e autotrasportatori, e oggi torna a far sentire i motivi del suo disaccordo con una lettera inviata alla redazione: «Chi manovra questo gioco, mentre punta il dito contro i "politici", in realtà sta cercando di creare un conflitto sociale paradossale: mettere il mondo che lavora contro quello che purtroppo lavoro non ha», scrive

Alla vigilia dei blocchi stradali annunciati a partire da lunedì sembra spaccarsi sempre più il fronte di quanti vorrebbero ripetere le proteste che per giorni hanno paralizzato la Sicilia nel gennaio 2012. Andrea Valenziani, imprenditore agrumicolo di Carlentini, già l'anno scorso aveva contestato la forma di manifestazione scelta da agricoltori e autotrasportatori, e oggi torna a far sentire i motivi del suo disaccordo con una lettera inviata alla redazione: «Chi manovra questo gioco, mentre punta il dito contro i "politici", in realtà sta cercando di creare un conflitto sociale paradossale: mettere il mondo che lavora contro quello che purtroppo lavoro non ha», scrive

Alla vigilia dei blocchi stradali annunciati a partire da lunedì sembra spaccarsi sempre più il fronte di quanti vorrebbero ripetere le proteste che per giorni hanno paralizzato la Sicilia nel gennaio 2012. Andrea Valenziani, imprenditore agrumicolo di Carlentini, già l'anno scorso aveva contestato la forma di manifestazione scelta da agricoltori e autotrasportatori, e oggi torna a far sentire i motivi del suo disaccordo con una lettera inviata alla redazione: «Chi manovra questo gioco, mentre punta il dito contro i "politici", in realtà sta cercando di creare un conflitto sociale paradossale: mettere il mondo che lavora contro quello che purtroppo lavoro non ha», scrive

Alla vigilia dei blocchi stradali annunciati a partire da lunedì sembra spaccarsi sempre più il fronte di quanti vorrebbero ripetere le proteste che per giorni hanno paralizzato la Sicilia nel gennaio 2012. Andrea Valenziani, imprenditore agrumicolo di Carlentini, già l'anno scorso aveva contestato la forma di manifestazione scelta da agricoltori e autotrasportatori, e oggi torna a far sentire i motivi del suo disaccordo con una lettera inviata alla redazione: «Chi manovra questo gioco, mentre punta il dito contro i "politici", in realtà sta cercando di creare un conflitto sociale paradossale: mettere il mondo che lavora contro quello che purtroppo lavoro non ha», scrive

Alla vigilia dei blocchi stradali annunciati a partire da lunedì sembra spaccarsi sempre più il fronte di quanti vorrebbero ripetere le proteste che per giorni hanno paralizzato la Sicilia nel gennaio 2012. Andrea Valenziani, imprenditore agrumicolo di Carlentini, già l'anno scorso aveva contestato la forma di manifestazione scelta da agricoltori e autotrasportatori, e oggi torna a far sentire i motivi del suo disaccordo con una lettera inviata alla redazione: «Chi manovra questo gioco, mentre punta il dito contro i "politici", in realtà sta cercando di creare un conflitto sociale paradossale: mettere il mondo che lavora contro quello che purtroppo lavoro non ha», scrive

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Circa due tonnellate. È la quantità di rifiuti raccolta da oltre tremila studenti e studentesse di undici Comuni del territorio del Calatino durante le giornate di plogging organizzate da Kalat Ambiente Srr. «L’obiettivo del nostro campionato – spiegano dall’ente che si occupa di pianificazione, programmazione e affidamento della gestione del ciclo integrato dei rifiuti – […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Quannu è a siccu e quannu è a sacco (quando è troppo poco e quando è troppo). La Sicilia non ha moderazione. Si passa agevolemente, piroettando come ginnasti artistici sul cavallo con maniglie (dell’ammore), dalle mostre monstre di Manlio Messina a Cannes allo stand dell’assessorato ai Beni Culturali e all’Identità Siciliana al Salone del Libro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]