Bianco, Musumeci e la ‘primavera’ di Catania

Fra Palermo e Catania i problemi sono spesso simili. E come Palermo, negli anni passati anche il capoluogo etneo ha conosciuto una stagione di speranza, in cui pareva che la città si fosse svegliata da un torpore che forse è nel Dna della Sicilia o che, più probabilmente, è l’effetto di sciagurate politiche ultradecennali tese a mortificare i maggiori centri urbani dell’Isola. Fra i problemi più gravi che Catania dovette affrontare agli inizi degli anni Novanta c’era in primis l’emergenza mafia, con oltre cento morti ammazzati l’anno e i colossi dell’edilizia in frantumi. Per migliaia di operai, l’incubo della disoccupazione e di un futuro incerto, così come drammatica era la condizione del centro storico catanese, mentre in periferia il degrado e la mancanza di servizi erano all’ordine del giorno. Per i giovani non soltanto mancavano prospettive, ma anche i luoghi di aggregazione lasciavano a desiderare e il megacentro Le Ciminiere era ancora chiuso e soggetto alle scorribande di vandali e tossicodipendenti.

In questo panorama desolato e desolante la politica era assente, o meglio, era ben presente con il suo bagaglio di clientele, promesse, voti comprati e con la cappa di una partitocrazia asfissiante. Praticamente, quello che si vive oggi in Sicilia, con parrucconi che fingono di amministrare le istituzioni per il bene dei cittadini, ma che in realtà coltivano solamente ed esclusivamente i propri orticelli, fautori spesso, troppo spesso, di alleanze e connivenze indegne per chi dovrebbe lavorare al servizio della propria comunità.

Eppure, proprio dalla politica e dalla spinta di una città stanca, ma fiera della propria storia e della propria dignità, è partito il cambiamento che trasformò Catania. È così, è bastato un decennio per capovolgere un’immagine di devastante degrado e trasformarla in un modello vincente nell’immaginario collettivo: due uomini, Enzo Bianco e Nello Musumeci, così diversi e così simili, in competizione tra di loro, rispettivamente, alla guida del Comune e della Provincia.

Con loro la città etnea ha conosciuto una seconda giovinezza. Con loro è nata la Primavera di Catania. L’omonimo libro del giornalista Carlo Lo Re, intitolato, appunto, La primavera di Catania e pubblicato da Bonanno Editore (pagg. 163, 13 euro), mette in luce una stagione di sogni e di profondi cambiamenti, che ha avuto come protagonisti Enzo Bianco e Nello Musumeci, due amministratori di sponde ideologiche e politiche opposte, alla guida rispettivamente del Comune e della Provincia catanese.

Enzo Bianco, già dirigente del Partito Repubblicano Italiano fino al 1984 e poi con il movimento referendario guidato da Mario Segni, è stato successivamente fra i leader della Margherita ed ora è un esponente di punta, ma dalle idee controcorrente, del Partito democratico.

Nello Musumeci, entrato in politica a quindici anni nella Giovane Italia e poi giovanissimo dirigente del Msi, Movimento sociale italiano, è stato deputato al parlamento europeo per Alleanza nazionale e, dopo le svolte e le svoltine del partito guidato da Fini, abbandona per protesta il centrodestra alle elezioni regionali del 2006, quando An appoggiò la ricandidatura di Totò Cuffaro a presidente della Regione. È attualmente vicesegretario nazionale de “La Destra”, di cui è stato uno dei fondatori.

“Questo libro – sottolinea Carlo Lo Re – è scritto sul filo della memoria, anche e soprattutto altrui e non ha la pretesa di rappresentare un’analisi sociopolitica degli anni trattati. L’idea mi è banalmente venuta, constatando insieme ad alcuni amici e colleghi giornalisti lo stato di Catania negli ultimi cinque anni almeno. E così, è emerso il desiderio di ragionare su una stagione assai positiva, vissuta dalla città e dalla sua provincia negli anni novanta: la cosiddetta “Primavera catanese”, come l’hanno battezzata i giornalisti”.

“Ho voluto raccontare – aggiunge Lo Re – il periodo di emersione dagli anni bui degli attentati mafiosi e di rinascita della società etnea e del suo tradizionale spirito d’impresa. Sostanzialmente, il periodo che va dal 1993 al 2003: un decennio in cui Catania ha mutato volto, mostrando a tutti che cambiare è sempre possibile; una decina d’anni in cui due uomini, Enzo Bianco e nello Musumeci, hanno dato fondo a tutte le loro energie per trasformare quella realtà, al di là della propria provenienza politica”.

Carlo Lo Re (Catania, 1968), giornalista e saggista, è esperto di politica estera e terrorismo internazionale. Rientrato da qualche anno in Sicilia dopo un quasi ventennale “tour” d’Italia e d’Europa, vive nel capoluogo etneo, dove si occupa di economia e comunicazione. Ha pubblicato La destra eversiva (Solfanelli, Chieti, 1994), La strategia della tensione in Italia e in Europa (Edizioni Associate, Roma, 1998), La questione nord-irlandese (Pellicani, Roma, 2000), L’Intelligence americana (insieme ad Alberto Castelvecchi e Francesco Zardo, Cooper & Castelvecchi, Roma, 2002), Dies Iraq (Cooper & Castelvecchi, Roma, 2003), Il Governo del mondo (Cooper & Castelvecchi, Roma, 2003) e John Kerry (Castelvecchi, Roma, 2004).


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Fra palermo e catania i problemi sono spesso simili. E come palermo, negli anni passati anche il capoluogo etneo ha conosciuto una stagione di speranza, in cui pareva che la città si fosse svegliata da un torpore che forse è nel dna della sicilia o che, più probabilmente, è l’effetto di sciagurate politiche ultradecennali tese a mortificare i maggiori centri urbani dell’isola. Fra i problemi più gravi che catania dovette affrontare agli inizi degli anni novanta c’era in primis l’emergenza mafia, con oltre cento morti ammazzati l’anno e i colossi dell’edilizia in frantumi. Per migliaia di operai, l’incubo della disoccupazione e di un futuro incerto, così come drammatica era la condizione del centro storico catanese, mentre in periferia il degrado e la mancanza di servizi erano all’ordine del giorno. Per i giovani non soltanto mancavano prospettive, ma anche i luoghi di aggregazione lasciavano a desiderare e il megacentro le ciminiere era ancora chiuso e soggetto alle scorribande di vandali e tossicodipendenti.

Fra palermo e catania i problemi sono spesso simili. E come palermo, negli anni passati anche il capoluogo etneo ha conosciuto una stagione di speranza, in cui pareva che la città si fosse svegliata da un torpore che forse è nel dna della sicilia o che, più probabilmente, è l’effetto di sciagurate politiche ultradecennali tese a mortificare i maggiori centri urbani dell’isola. Fra i problemi più gravi che catania dovette affrontare agli inizi degli anni novanta c’era in primis l’emergenza mafia, con oltre cento morti ammazzati l’anno e i colossi dell’edilizia in frantumi. Per migliaia di operai, l’incubo della disoccupazione e di un futuro incerto, così come drammatica era la condizione del centro storico catanese, mentre in periferia il degrado e la mancanza di servizi erano all’ordine del giorno. Per i giovani non soltanto mancavano prospettive, ma anche i luoghi di aggregazione lasciavano a desiderare e il megacentro le ciminiere era ancora chiuso e soggetto alle scorribande di vandali e tossicodipendenti.

Fra palermo e catania i problemi sono spesso simili. E come palermo, negli anni passati anche il capoluogo etneo ha conosciuto una stagione di speranza, in cui pareva che la città si fosse svegliata da un torpore che forse è nel dna della sicilia o che, più probabilmente, è l’effetto di sciagurate politiche ultradecennali tese a mortificare i maggiori centri urbani dell’isola. Fra i problemi più gravi che catania dovette affrontare agli inizi degli anni novanta c’era in primis l’emergenza mafia, con oltre cento morti ammazzati l’anno e i colossi dell’edilizia in frantumi. Per migliaia di operai, l’incubo della disoccupazione e di un futuro incerto, così come drammatica era la condizione del centro storico catanese, mentre in periferia il degrado e la mancanza di servizi erano all’ordine del giorno. Per i giovani non soltanto mancavano prospettive, ma anche i luoghi di aggregazione lasciavano a desiderare e il megacentro le ciminiere era ancora chiuso e soggetto alle scorribande di vandali e tossicodipendenti.

Fra palermo e catania i problemi sono spesso simili. E come palermo, negli anni passati anche il capoluogo etneo ha conosciuto una stagione di speranza, in cui pareva che la città si fosse svegliata da un torpore che forse è nel dna della sicilia o che, più probabilmente, è l’effetto di sciagurate politiche ultradecennali tese a mortificare i maggiori centri urbani dell’isola. Fra i problemi più gravi che catania dovette affrontare agli inizi degli anni novanta c’era in primis l’emergenza mafia, con oltre cento morti ammazzati l’anno e i colossi dell’edilizia in frantumi. Per migliaia di operai, l’incubo della disoccupazione e di un futuro incerto, così come drammatica era la condizione del centro storico catanese, mentre in periferia il degrado e la mancanza di servizi erano all’ordine del giorno. Per i giovani non soltanto mancavano prospettive, ma anche i luoghi di aggregazione lasciavano a desiderare e il megacentro le ciminiere era ancora chiuso e soggetto alle scorribande di vandali e tossicodipendenti.

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sul nuovo social network X, tale Esmeralda (@_smaragdos), commenta un articolo del Domani a proposito dei finanziamenti alla Cultura elargiti dai Fratelli d’Italia siciliani: «Amici, soldi (pubblici) e politica. In Sicilia tutto fa brodo. Su questo penso non leggerò un commento croccante di Ottavio Cappellani. Perché gli amici so’ amici, gli ex amici so’ nemici». […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]