Bernava (Cisl): “Dopo tre anni di proposte è tempo di scendere in piazza uniti”

“Tre anni di proposte, ora in piazza per la prima volta assieme, sindacati e imprese. La situazione e’ straordinaria e per questo chiediamo a governo e Ars di varare rapidamente un piano straordinario per il lavoro e lo sviluppo”. Cosi’ Maurizio Bernava, segretario della Cisl Sicilia (nella foto), in occasione della presentazione della manifestazione regionale che giovedì’ 1 marzo vedra’ in piazza, a Palermo, 17 associazioni regionali sindacali e dell’imprenditoria: l’intero universo delle forze economiche e sociali. “Non chiediamo misure assistenziali ne’ contributi a pioggia”, ha detto Bernava. Piuttosto, “provvedimenti anti-crisi selettivi, che finora abbiamo atteso invano, che attraggano investimenti; promuovano innovazione; creino lavoro sopratutto giovanile”. Ancora, che favoriscano l’accesso al credito delle imprese sane e diano la stura a opere infrastrutturali e a investimenti cantierabili”. E’ per questo che “da governo e Ars ci attendiamo decisioni. E da palazzo d’Orleans, che si avvalga dell’assistenza e della collaborazione del governo nazionale e della Commissione Ue per la spesa produttiva dei fondi Ue”. “Siamo a un passaggio epocale”, ha affermato il segretario Cisl. “La marcia, vuole sollecitare un’emozione forte come quella che si determino’ nell’Isola all’indomani della stragi del ’92”. “Dalla politica non ci aspettiamo solidarieta’ e neppure bandiere in piazza”. Semmai, politiche che rimettano in moto la crescita dell’economia”.
La manifestazione prevede il concentramento dei partecipanti alle 10 a piazza Croci, quindi un corteo si portera’ fino a piazza Verdi. Qui sara’ data voce a una testimonianza di sindacati e imprese. Per l’occasione e’ previsto l’arrivo a Palermo di un centinaio di pullman dalle nove province dell’Isola.
La marcia e’ promossa da Cisl, Cgil, Uil, Ugl, Confindustria, Confcommercio, Cna, Confesercenti, Confartigianato, Cia, Confagricoltura, Confapi, Casartigiani, Claai, Confcooperative, Legacoop e Unicoop.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

"tre anni di proposte, ora in piazza per la prima volta assieme, sindacati e imprese. La situazione e' straordinaria e per questo chiediamo a governo e ars di varare rapidamente un piano straordinario per il lavoro e lo sviluppo". Cosi' maurizio bernava, segretario della cisl sicilia (nella foto), in occasione della presentazione della manifestazione regionale che giovedì' 1 marzo vedra' in piazza, a palermo, 17 associazioni regionali sindacali e dell'imprenditoria: l'intero universo delle forze economiche e sociali. "non chiediamo misure assistenziali ne' contributi a pioggia", ha detto bernava. Piuttosto, "provvedimenti anti-crisi selettivi, che finora abbiamo atteso invano, che attraggano investimenti; promuovano innovazione; creino lavoro sopratutto giovanile". Ancora, che favoriscano l'accesso al credito delle imprese sane e diano la stura a opere infrastrutturali e a investimenti cantierabili". E' per questo che "da governo e ars ci attendiamo decisioni. E da palazzo d'orleans, che si avvalga dell'assistenza e della collaborazione del governo nazionale e della commissione ue per la spesa produttiva dei fondi ue". "siamo a un passaggio epocale", ha affermato il segretario cisl. "la marcia, vuole sollecitare un'emozione forte come quella che si determino' nell'isola all'indomani della stragi del '92". "dalla politica non ci aspettiamo solidarieta' e neppure bandiere in piazza". Semmai, politiche che rimettano in moto la crescita dell'economia".

"tre anni di proposte, ora in piazza per la prima volta assieme, sindacati e imprese. La situazione e' straordinaria e per questo chiediamo a governo e ars di varare rapidamente un piano straordinario per il lavoro e lo sviluppo". Cosi' maurizio bernava, segretario della cisl sicilia (nella foto), in occasione della presentazione della manifestazione regionale che giovedì' 1 marzo vedra' in piazza, a palermo, 17 associazioni regionali sindacali e dell'imprenditoria: l'intero universo delle forze economiche e sociali. "non chiediamo misure assistenziali ne' contributi a pioggia", ha detto bernava. Piuttosto, "provvedimenti anti-crisi selettivi, che finora abbiamo atteso invano, che attraggano investimenti; promuovano innovazione; creino lavoro sopratutto giovanile". Ancora, che favoriscano l'accesso al credito delle imprese sane e diano la stura a opere infrastrutturali e a investimenti cantierabili". E' per questo che "da governo e ars ci attendiamo decisioni. E da palazzo d'orleans, che si avvalga dell'assistenza e della collaborazione del governo nazionale e della commissione ue per la spesa produttiva dei fondi ue". "siamo a un passaggio epocale", ha affermato il segretario cisl. "la marcia, vuole sollecitare un'emozione forte come quella che si determino' nell'isola all'indomani della stragi del '92". "dalla politica non ci aspettiamo solidarieta' e neppure bandiere in piazza". Semmai, politiche che rimettano in moto la crescita dell'economia".

"tre anni di proposte, ora in piazza per la prima volta assieme, sindacati e imprese. La situazione e' straordinaria e per questo chiediamo a governo e ars di varare rapidamente un piano straordinario per il lavoro e lo sviluppo". Cosi' maurizio bernava, segretario della cisl sicilia (nella foto), in occasione della presentazione della manifestazione regionale che giovedì' 1 marzo vedra' in piazza, a palermo, 17 associazioni regionali sindacali e dell'imprenditoria: l'intero universo delle forze economiche e sociali. "non chiediamo misure assistenziali ne' contributi a pioggia", ha detto bernava. Piuttosto, "provvedimenti anti-crisi selettivi, che finora abbiamo atteso invano, che attraggano investimenti; promuovano innovazione; creino lavoro sopratutto giovanile". Ancora, che favoriscano l'accesso al credito delle imprese sane e diano la stura a opere infrastrutturali e a investimenti cantierabili". E' per questo che "da governo e ars ci attendiamo decisioni. E da palazzo d'orleans, che si avvalga dell'assistenza e della collaborazione del governo nazionale e della commissione ue per la spesa produttiva dei fondi ue". "siamo a un passaggio epocale", ha affermato il segretario cisl. "la marcia, vuole sollecitare un'emozione forte come quella che si determino' nell'isola all'indomani della stragi del '92". "dalla politica non ci aspettiamo solidarieta' e neppure bandiere in piazza". Semmai, politiche che rimettano in moto la crescita dell'economia".

Marte è il pianeta dell’azione in astrologia: controlla sangue e muscolatura, reazioni aggressive e lotte per l’autoaffermazione. Dopo il suo lungo passaggio in Leone, che è sembrato abbastanza sereno, ma che si è molto complicato nella sua fase finale, adesso il guerriero tra i pianeti arriva in Vergine, segno della cura e della capacità di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]