Beni confiscati, a Catania salta la sede dell’agenzia Postiglione: «Niente assistenzialismo alle aziende»

La sede di Catania dell’Agenzia nazionale per i beni confiscati non aprirà. Annunciata in pompa magna nel 2013, avrebbe dovuto nascere in un appartamento di quattro vani, con vista mare, al viale Africa. Una casa che era stata della famiglia mafiosa dei Ferrera, i Cavadduzzu, affiliati al clan Santapaola, e che è diventata patrimonio dello Stato. E che avrebbe dovuto ospitare, nella seconda provincia siciliana con il più alto numero di beni tolti dalle mani della mafia, la filiale etnea dell’istituzione che si occupa di recuperarli. «Al vaglio del governo c’è una riforma dell’Agenzia — spiega Umberto Postiglione, fu prefetto di Palermo e attuale direttore nazionale dell’ente — Si prevede, tra le altre cose, di eliminare le filiali territoriali. Quella di Catania, che era in fase di studio, è saltata». Nominato a giugno 2014, Postiglione ha riconsegnato alle amministrazioni pubbliche locali «2500 beni. Prima del mio insediamento, se ne consegnavano circa 500 ogni anno, noi abbiamo quintuplicato l’attività», afferma. Ma, nonostante questi numeri, il nodo che rimane da sciogliere è quello della gestione delle aziende confiscate: «Noi non possiamo fare assistenza né inventarci soluzioni impossibili. La maggior parte delle imprese ex mafiose in un contesto normale scomparirebbero».

I dati sulle imprese confiscate alla criminalità organizzata sono sconfortanti. Circa il 90 per cento di quelle passate dalle mani della malavita a quelle dello Stato falliscono o vengono messe in liquidazione poco dopo il passaggio alla legalità. A Catania, per citarne due, c’erano la Riela Group e la La.Ra.. La prima, con sede a Piano Tavola, si occupava di trasporto e distribuzione merci ed era gestita da Lorenzo Riela (morto nel 2007) e dal figlio maggiore Francesco (detenuto all’ergastolo per omicidio). Affiliati al clan Santapaola, avevano trasformato la loro azienda in un impero da 250 dipendenti. È stata confiscata nel 1999 nel 2012 ha cessato l’attività. La seconda azienda simbolo, la La.Ra di Motta Sant’Anastasia, si occupa di condizionamento per ambienti ed è stata sequestrata nel 1997 al clan Santapaola-Ercolano e confiscata tre anni dopo, nel 2000. Era stata coinvolta in un’inchiesta della Dia sulle presunte infiltrazioni mafiose nella base di Sigonella. Ed era proprio Sigonella l’unico committente della La.Ra: perso quello, a dicembre 2013, i bilanci societari sono andati in passivo. «Non possiamo fare i miracoli, noi dobbiamo solo eseguire le direttive dei legislatori. Se il mercato non dà lavoro alle aziende normali, figurarsi alle aziende confiscate», replica Umberto Postiglione.

«La Riela era una società gestita da mafiosi. Dopo la confisca, i mafiosi l’hanno svuotata delle commesse e dei dipendenti. Hanno trasferito gli affari ad altre aziende e non l’hanno fatto una volta sola. La La.Ra aveva un solo committente: di questi tempi puoi campare avendo un solo committente? La risposta è no», prosegue il prefetto. E se amministratori e lavoratori lamentano di essere stati abbandonati dallo Stato, allo stesso modo non la vede il direttore dell’Agenzia nazionale per i beni confiscati: «Sono persone che hanno avuto gli stipendi pagati dal pubblico per nove, dieci anni. Se raccontassimo le loro lamentele ad altri lavoratori licenziati in questo momento di crisi, quelli cosa direbbero? Le aziende confiscate… Se c’è il mercato lavorano, se devono chiudere chiudono. Noi dobbiamo solo accompagnarle: o verso il bene, o verso la fine». 

Eppure, proprio per i fallimenti che avvengono col passaggio alla legalità, il pensiero di molti è che con lo Stato si possa solo chiudere. «Questa è una porcheria bella e buona — risponde il direttore — Il messaggio che la mafia dia lavoro e la legalità lo tolga è vecchio. Non c’è nessuna legge che ci imponga di dare particolari sovvenzioni alle aziende confiscate, e secondo me non è nemmeno necessaria». Sarebbe necessaria, invece, un’analisi del mercato «per capire se un’impresa confiscata può camminare sulle sue gambe oppure no». «Gli esperti questo lo capiscono. Dobbiamo chiarire una cosa: quando da una società scompare la mafia, scompare anche il meccanismo che aveva regolato le risorse aziendali fino a quel momento. Il sistema di intimidazioni, pressioni, riciclaggio del denaro sporco, evasione fiscale: tutto questo viene meno e comporta, com’è ovvio che sia, una variazione sostanziale nella mole delle entrate». Se si devono impiegare delle risorse economiche per gestire le aziende confiscate, «tanto vale chiuderle prima e usare quei soldi per aiutare i lavoratori. E prima si deve capire se quegli stessi dipendenti erano mafiosi: non dimentichiamo che le aziende sono anche la previdenza sociale della mafia. Servono a dare lavoro ai parenti dei detenuti, a garantire delle entrate sicure agli affiliati. È una macchina drogata e complessa». Per la quale le soluzioni sono ancora lontane: «Da questa mitologia delle aziende derivano i problemi più grossi. Ci spiegassero come fare a farle lavorare, noi lo faremmo. Ma risposte in tasca non ne abbiamo».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]