Belpasso, morta di Covid la maestra Salvina Consoli «Prima della didattica, ci hai insegnato l’amore»

Belpasso piange la maestra Salvina Consoli. Quello di oggi, per Belpasso, non è stato certo un buon risveglio. La cittadina etnea, infatti, si è ritrovata a piangere un’altra vittima del Covid-19. A perdere la sua battaglia contro il virus che non perdona è stata la maestra Salvina Consoli. L’insegnante, in pensione dal primo settembre, da pochi mesi era diventata nonna del primo nipotino e fra qualche mese lo sarebbe diventata ancora. I funerali sono previsti per sabato 23 gennaio alle 10.30 alla chiesa S. Antonio di Padova (ex convento).

«Potrei parlare della tua dolcezza, della tua riservatezza e della tua educazione. Potrei ricordare il tuo amore per la famiglia, per la scuola e per la vita. Non direi nulla di nuovo. Allora ti dico solo questo: “Ciao, Salvina!“». Recita così uno dei tanti messaggi di cordoglio apparsi su Facebook. Moltissimi anche i post che gli ex alunni hanno dedicato alla loro maestra: «Fai parte di un capitolo della mia vita scritto con i colori dell’arcobaleno…Sei stata maestra per i tuoi alunni ma anche per me…mi hai insegnato che prima della didattica a scuola si insegna l’amore».

Quello della maestra Salvina non è stato l’unico decesso legato al coronavirus. Qualche ora dopo si è appreso che anche un 68enne – Giovanni Sambataro – ha perso la vita dopo diverse settimane di malattia. Alle famiglie vanno le condoglianze della redazione e di tutto il gruppo RMB.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo