Bella ciao, storia di una canzone Inno di parte, specchio dell’Italia di ieri

Non preoccupatevi: non si tratta di un falso. La circolazione di Bella ciao, durante la Resistenza, è documentata. Tuttavia essa risulta per lo più circoscritta alle zone del reggiano o attorno a Bologna. E in generale fu cantata pochissimo, a vantaggio soprattutto di un’’altra canzone, Fischia il vento, riconosciuta nell’immediato dopoguerra come il canto della Resistenza per antonomasia e come l’’inno semi-ufficiale delle Brigate Garibaldi.

C’’erano anche molte altre canzoni abbastanza popolari, seppure non in linea con la componente comunista. Come La Badoglieide, ironica, sarcastica, del tutto irriverente nei confronti del re e del suo primo ministro ex fascista: «O Badoglio, o Pietro Badoglio / ingrassato dal Fascio Littorio / col tuo degno compare Vittorio / ci hai già rotto abbastanza i coglion»; o come l’’altra – Pietà l’’è morta scritta da Nuto Revelli. Lo scrittore Beppe Fenoglio, nel Partigiano Johnny, la definisce come una «vera e propria arma contro i fascisti». E in effetti il verso finale «Tedeschi e fascisti fuori d’’Italia!», scandito sulle note di un’’aria della Prima guerra mondiale, ha un timbro abbastanza impressionante e una qual certa solennità.

Ma torniamo a Bella ciao, semi sconosciuta. Come e quando cominciò a diventare popolare? Siamo ormai a quasi vent’anni dalla conclusione della guerra. In quel periodo dei primi governi di centro-sinistra si compie quella che Cesare Bermani, autore di uno studio pionieristico sul canto sociale in Italia, riprendendo il concetto da Hobsbawm chiama «l’’invenzione di una tradizione». Accade cioè che Bella ciao, cantata durante la Resistenza soltanto da sparse formazioni emiliane, venga sempre più frequentemente preferita nelle manifestazioni ufficiali alla ben più consueta Fischia il vento.

E perché mai? Fischia il vento aveva molti difetti. Innanzitutto la musica. Visto che il testo era stato innestato sull’aria di una canzonetta sovietica, composta nel 1938 da Michail Isakovskij e Matvei Isakovic, nella quale si parlava dell’’amore per la bella Katiuscia di un soldato impegnato a difendere «la sua terra e la sua patria». Ma ben più imbarazzanti erano gli espliciti riferimenti socialisti e comunisti: «Fischia il vento, infuria la bufera, / scarpe rotte eppur bisogna andar, / a conquistare la rossa primavera, / dove sorge il sol dell’’avvenir». Passi per «il sol dell’’avvenir», tipico della vecchia simbologia socialista. Il guaio era che la primavera di cui si parlava nella canzone fosse incontestabilmente rossa; quando al massimo, coi governi di centro-sinistra, poteva tollerarsi il rosa pallido.

Bella ciao, al contrario, era assai più politically correct. Poco importava se molti partigiani del Nord non se la ricordavano affatto. Infatti, col suo riferimento all’’«invasor» di memoria risorgimentale e solo a quello –la canzone poteva andare benissimo non solo al Partito socialista, appena approdato al governo, ma anche alla Democrazia cristiana e persino alle Forze armate. Siamo più o meno al ventennale della Resistenza, cioè nel momento in cui la Resistenza si tricolorava come non mai, diventando il fondamento della «Repubblica nata dalla Resistenza». Le associazioni partigiane, protese nel massimo sforzo di ricerca di strumenti di unificazione, aderirono (sia pure con qualche opposizione della base) a questa definitiva conciliazione tra le varie anime della Resistenza, che trovò il proprio inno in Bella ciao in sostituzione di Fischia il vento.

Inoltre ci fu un dettaglio di non poca importanza. Giovanna Daffini, mondina e cantastorie, cantò davanti al microfono di Gianni Bosio e Roberto Leydi (ricercatori di musica popolare) una Bella ciao nella quale ai noti versi del partigiano che ha «trovato l’’invasor» era sostituita la descrizione di una giornata di lavoro delle mondine. Non parve vero di aver rintracciato l’’anello di congiunzione fra un inno di lotta, espressione della coscienza antifascista, e un precedente canto di lavoro proveniente dal mondo contadino. Nonostante qualche incongruenza e qualche sospetto, la versione venne accettata e il Nuovo Canzoniere Italiano nel 1964 partecipò al Festival di Spoleto con uno spettacolo dal titolo Bella ciao.

Questa versione delle mondine era davvero attendibile? No. Nel maggio del 1965 arriva una lettera all’Unità. La scrive Vasco Scansani, da Gualtieri, lo stesso paese della Daffini. Dice di essere lui l’’autore della Bella ciao delle mondine, e di averla scritta nel 1951, basandosi sulla versione partigiana. Dice che la Daffini gli ha chiesto le parole, nel 1963. Allarmatissimi i ricercatori del Nuovo Canzoniere Italiano interrogano Scansani e Daffini e parte un nuovo studio. Si individuano tracce di Bella ciao in vari canti popolari, non si esclude che fossero parte anche del repertorio delle mondine, ma non c’’è dubbio che la versione della Daffini è posteriore alla Bella ciao dei partigiani. E infine, nel 1974, saltò fuori un altro preteso autore di Bella ciao, ma di una versione del 1934. Ȓ Rinaldo Salvadori, ex carabiniere, che avrebbe scritto una canzone, La risaia, per amore di una ragazza marsigliese che andava anche a fare la mondina. Il testo, con versi come «tante genti che passeranno» e «bella ciao», glielo avrebbe messo a posto Giuseppe Rastelli, futuro autore di Papaveri e papere (politicamente più nero che rosso), ma la Siae dell’’epoca fascista ne avrebbe rifiutato il deposito.

A questo punto la vicenda delle origini della canzone si è fatta troppo ingarbugliata e non vale più la pena di seguirla in dettaglio. Cosa se ne impara? Si può capire che in Italia, pur in presenza di un movimento partigiano tra i più estesi d’’Europa, e che ha prodotto canzoni bellissime perché le canzoni sono sempre compagne delle lotte popolari, è stato particolarmente difficile avere un unico inno della Resistenza antinazista e antifascista. In Italia, patria del fascismo, fu difficile sintetizzare in una sola canzone un momento storico che racchiudeva in sé una guerra di liberazione, ma anche una guerra civile e una guerra di classe.

Nulla di paragonabile alla «marsigliese della resistenza» dei francesi: Les Partisans: chant de la Libération, creato nel 1943 a Londra e poi reso popolarissimo dalla magnifica interpretazione di Yves Montand. Il testo della canzone dei partigiani francesi è degno delle tradizioni rivoluzionarie di quel Paese e colpisce oltre che per il radicalismo dei riferimenti sociali –- Ohé partisans Ouvriers et paysans / C’’est l’’alarme!, Ohé partigiani, lavoratori e contadini / Questo è l’allarme! – anche per la risolutezza dell’’invito alla lotta armata: «Camarades / Sortez de la paille / Les fusils, la mitraille, / Les grenades. / Ohé! les tueurs / A la balle et au couteau / Tuez vite! / Ohé! saboteur / Attention à ton fardeau / Dynamite». (Compagni / Fuori dalla paglia / I fucili, la mitraglia, / Le granate. / Ohé, uccisori all’arma bianca e da fuoco / uccidete presto! / Ohé! Sabotatore / Attento al tuo fardello / Dinamite).

Eppure tra i francesi un canto così cruento fu accettato nella sua rappresentazione simbolica del riscatto nazionale e non è mai stato seriamente contestato. Mentre in Italia una canzone particolarmente mite come Bella ciao ha continuato a lungo ad apparire come di parte. Tanto proterva è stata l’’avversione a riconoscere il merito storico di quei ribelli (banditen) che tra le macerie di una guerra perduta si sono battuti per ridarci la dignità di un popolo nemico delle tirannie.

Perciò direi che poco importa se l’’origine di Bella ciao è così controversa. Essa rimane la canzone più unitaria della nostra Resistenza e oltretutto si è conquistata una notorietà internazionale, al punto che se ti metti a canticchiarla in una qualsiasi città d’’Europa chiunque ti sorride riconoscendoti per italiano. Personalmente non è che mi piaccia molto tutta questa storia del seppellimento, del fiore sulla tomba e dei connessi saluti cimiteriali da parte dei viandanti. Ma il tono è stranamente allegro. E il primo verso –«stamattina mi sono alzato» –continua a riempirmi di orgoglio. Sono infatti convinto che allora, tanti anni fa, ci rialzammo in piedi con dignità e con coraggio.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

In occasione del 70esimo anniversario della festa della Liberazione, riprendiamo dall'archivio del magazine Step1 un articolo del docente di Storia contemporanea di Unict Luciano Granozzi. Come mai è diventata l'’inno ufficiale della Resistenza, anche se molti partigiani del Nord non la conoscevano nemmeno? Una strana vicenda che aiuta a capire il passato recente

In occasione del 70esimo anniversario della festa della Liberazione, riprendiamo dall'archivio del magazine Step1 un articolo del docente di Storia contemporanea di Unict Luciano Granozzi. Come mai è diventata l'’inno ufficiale della Resistenza, anche se molti partigiani del Nord non la conoscevano nemmeno? Una strana vicenda che aiuta a capire il passato recente

In occasione del 70esimo anniversario della festa della Liberazione, riprendiamo dall'archivio del magazine Step1 un articolo del docente di Storia contemporanea di Unict Luciano Granozzi. Come mai è diventata l'’inno ufficiale della Resistenza, anche se molti partigiani del Nord non la conoscevano nemmeno? Una strana vicenda che aiuta a capire il passato recente

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sul nuovo social network X, tale Esmeralda (@_smaragdos), commenta un articolo del Domani a proposito dei finanziamenti alla Cultura elargiti dai Fratelli d’Italia siciliani: «Amici, soldi (pubblici) e politica. In Sicilia tutto fa brodo. Su questo penso non leggerò un commento croccante di Ottavio Cappellani. Perché gli amici so’ amici, gli ex amici so’ nemici». […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]