Smaltimento illecito di rifiuti: due arresti a Bagheria, confiscati beni per 800mila euro

Una discarica abusiva a tutti gli effetti. A Bagheria, in provincia di Palermo, due persone sono state arrestate, mentre a tre persone è stato notificato l’obbligo di firma: l’accusa è di traffico illecito organizzato di rifiuti. Secondo i carabinieri, un’impresa che avrebbe dovuto occuparsi esclusivamente di edilizia e di trasporto di rifiuti speciali non pericolosi prodotti da terzi sarebbe invece stata una discarica abusiva. Secondo le indagini – iniziate nel 2022 e terminate a febbraio 2023 – l’azienda si sarebbe occupata di un’abituale attività di raccolta, trasposto e interramento di materiale inerte proveniente da cantieri edili attivi di Bagheria e di comuni del circondario. Per materiale inerte si intende quello composto da prodotti ed elementi di scarto derivanti da lavori di scavo.

In due mesi di monitoraggio le forze dell’ordine avrebbero documentato almeno 280 scarichi di materiale di scarto proveniente da scavi, con una media di sette al giorno, per un totale di circa 1400 tonnellate di materiale inerte. Il costo richiesto dall’azienda per smaltire ogni singolo carico sarebbe oscillato da 70 a 100 euro, per un guadagno di circa 15mila euro al mese. Il sistema avrebbe consentito non solo di abbattere i costi dell’impresa e di ottenere guadagni che altrimenti non sarebbero arrivati, ma avrebbe anche permesso alle imprese che si sarebbero rivolte alla ditta di aumentare i propri guadagni e di pagare meno tasse, visto che avrebbero smaltito i propri rifiuti in modo illegale, quindi non tracciabile.

Secondo le forze dell’ordine, per sotterrare i materiali inerti, gli indagati avrebbero fatto deliberatamente scempio dei terreni agricoli di loro proprietà, trasformandoli in vere e proprie discariche. Infatti l’attività di interramento dei rifiuti – eseguita con camion e con pale meccaniche – di deposito al suolo di rifiuti speciali e di realizzazione di strade interne per agevolare il traffico dei mezzi pesanti sarebbe avvenuta tramite tre distinti terrazzamenti di terreni adibiti a uliveti e alla piantumazione di altri alberi, ma che sarebbero stati occultamenti di rifiuti con terra vegetale. In alcuni casi i rifiuti sarebbero stati incendiati, dopo che gli autisti dei mezzi li avrebbero accatastati.

L’azienda avrebbe continuato a operare nonostante tutto il territorio fosse sottoposto a vincolo paesaggistico e sismico, oltre che essere interessato da uno stato di dissesto. Su richiesta della Direzione distrettuale antimafia, i due responsabili dell’azienda sono stati messi ai domiciliari, mentre l’obbligo di firma riguarda tre autisti di mezzi pesanti, dipendenti dell’impresa. Inoltre sono stati sequestrati circa 10mila metri quadrati di terreno dell’azienda, sette autocarri e due mini escavatori. I terreni e i mezzi impiegati erano già sotto sequestro patrimoniale, perché sarebbero stati nella disponibilità di Nicolò Testa, già condannato per associazione mafiosa e morto il 7 novembre 2023.

Le indagini patrimoniali coordinate dalla procura della Repubblica avrebbero dimostrato che i beni nella disponibilità prima di Testa e poi degli eredi fossero in realtà frutto delle sue attività illecite, cosa che stamattina ha consentito al tribunale di Palermo di confiscare beni per 800mila euro. Tra i beni confiscati ci sono un’impresa individuale che opera nel settore edile – con il relativo complesso di beni aziendali – e tre appezzamenti di terreno.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Una discarica abusiva a tutti gli effetti. A Bagheria, in provincia di Palermo, due persone sono state arrestate, mentre a tre persone è stato notificato l’obbligo di firma: l’accusa è di traffico illecito organizzato di rifiuti. Secondo i carabinieri, un’impresa che avrebbe dovuto occuparsi esclusivamente di edilizia e di trasporto di rifiuti speciali non pericolosi […]

Una discarica abusiva a tutti gli effetti. A Bagheria, in provincia di Palermo, due persone sono state arrestate, mentre a tre persone è stato notificato l’obbligo di firma: l’accusa è di traffico illecito organizzato di rifiuti. Secondo i carabinieri, un’impresa che avrebbe dovuto occuparsi esclusivamente di edilizia e di trasporto di rifiuti speciali non pericolosi […]

Una discarica abusiva a tutti gli effetti. A Bagheria, in provincia di Palermo, due persone sono state arrestate, mentre a tre persone è stato notificato l’obbligo di firma: l’accusa è di traffico illecito organizzato di rifiuti. Secondo i carabinieri, un’impresa che avrebbe dovuto occuparsi esclusivamente di edilizia e di trasporto di rifiuti speciali non pericolosi […]

Una discarica abusiva a tutti gli effetti. A Bagheria, in provincia di Palermo, due persone sono state arrestate, mentre a tre persone è stato notificato l’obbligo di firma: l’accusa è di traffico illecito organizzato di rifiuti. Secondo i carabinieri, un’impresa che avrebbe dovuto occuparsi esclusivamente di edilizia e di trasporto di rifiuti speciali non pericolosi […]

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Ma non si parlava, tipo, di turismo sostenibile, eco bio qualcosa? No perché mi pareva di avere sentito che eravate diventati sensibili alla questione ambientale e che vi piaceva, tipo, andare nella natura, immergervi nella ruralità, preoccuparvi dell’apocalisse solare. Probabilmente avrò capito male.Qui, nel sudest siculo, fino a non molto tempo fa, ricordo un turismo […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]