Bagheria, Cinque contro gli abusi edilizi «Demolire le ville costruite sulla costa»

Patrizio Cinque pensa alla ruspa e avvia una campagna contro l’abusivismo a Bagheria. «Manterremmo il diritto di abitazione per chi non ha una seconda casa – spiega il sindaco pentastellato – ma stiamo lavorando per le ordinanze di demolizione delle ville sulla costa entro i 150 metri dal mare». La delibera dovrà passare il vaglio della giunta e poi essere sottoposta al Consiglio comunale, per la revoca, in autotutela, del regolamento sugli immobili abusivi acquisiti al patrimonio comunale.

«Avevamo ricevuto, in merito al regolamento una nota da parte dell’assessorato regionale Territorio ed Ambiente che sollevava alcune eccezioni – continua il sindaco – e già nel maggio scorso avevamo incaricato il responsabile dell’Urbanistica e l’allora segretario generale a proporre modifiche al regolamento per eliminare le criticità riscontrate e segnalate dall’assessorato». 

«Da tempo – conclude Cinque – ho fornito atti di indirizzo alla responsabile apicale dell’Urbanistica di accelerare sulle ordinanze di demolizione e devo dare atto all’architetto Maria Piazza che sta dando esito positivo al mio impulso, non solo, abbiamo richiesto un prestito alla Cassa depositi e prestiti per poter accendere un mutuo al fine di ottemperare alle demolizioni i cui costi sono molto esosi per l’ente, adesso che siamo fuori dal dissesto. Abbiamo intenzione di cominciare un processo irreversibile».


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo