I più letti

Oggi una delle ditte che lavora alla costruzione della metropolitana ha tagliato tutti i ficus della zona, in presenza dei passanti rimasti increduli. Si sono salvate solo le secolari palme della piazza. «Demolita tutta la filiera di piazza Politeama all'insaputa dei cittadini. Nessuno ci aveva informato di questo scempio» denuncia su Facebook Beatrice Feo Filangeri, portavoce regionale dei Verdi 

Oggi una delle ditte che lavora alla costruzione della metropolitana ha tagliato tutti i ficus della zona, in presenza dei passanti rimasti increduli. Si sono salvate solo le secolari palme della piazza. «Demolita tutta la filiera di piazza Politeama all'insaputa dei cittadini. Nessuno ci aveva informato di questo scempio» denuncia su Facebook Beatrice Feo Filangeri, portavoce regionale dei Verdi 

Oggi una delle ditte che lavora alla costruzione della metropolitana ha tagliato tutti i ficus della zona, in presenza dei passanti rimasti increduli. Si sono salvate solo le secolari palme della piazza. «Demolita tutta la filiera di piazza Politeama all'insaputa dei cittadini. Nessuno ci aveva informato di questo scempio» denuncia su Facebook Beatrice Feo Filangeri, portavoce regionale dei Verdi 

Oggi una delle ditte che lavora alla costruzione della metropolitana ha tagliato tutti i ficus della zona, in presenza dei passanti rimasti increduli. Si sono salvate solo le secolari palme della piazza. «Demolita tutta la filiera di piazza Politeama all'insaputa dei cittadini. Nessuno ci aveva informato di questo scempio» denuncia su Facebook Beatrice Feo Filangeri, portavoce regionale dei Verdi 

Oggi una delle ditte che lavora alla costruzione della metropolitana ha tagliato tutti i ficus della zona, in presenza dei passanti rimasti increduli. Si sono salvate solo le secolari palme della piazza. «Demolita tutta la filiera di piazza Politeama all'insaputa dei cittadini. Nessuno ci aveva informato di questo scempio» denuncia su Facebook Beatrice Feo Filangeri, portavoce regionale dei Verdi 

Oggi una delle ditte che lavora alla costruzione della metropolitana ha tagliato tutti i ficus della zona, in presenza dei passanti rimasti increduli. Si sono salvate solo le secolari palme della piazza. «Demolita tutta la filiera di piazza Politeama all'insaputa dei cittadini. Nessuno ci aveva informato di questo scempio» denuncia su Facebook Beatrice Feo Filangeri, portavoce regionale dei Verdi 

Giustizia per Emanuele Scieri

Catania archeologica, l`occasione mancata

Ha ispirato i romantici disegni dei viaggiatori del Gran tour, così come la penna di scrittori come Giovanni Verga. Trasformato da fonte in abbeveratoio per cavalli nel 1600 e salvato dalla popolazione dalla minaccia della lava, oggi uno dei beni più preziosi e meno conosciuti di Catania si trova nell'abbandono, lontano dagli occhi di cittadini e turisti. Guarda le foto

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo