Aumento dei contagi, Sicilia viaggia verso la zona rossa Comitato scientifico: «Fascia arancione non sufficiente»

Mezza Italia in zona arancione e la Sicilia che potrebbe passare dalla fascia gialla a quella rossa. Questo lo scenario che si prospetta in queste ore di particolare incertezza e con una curva dei contagi da Covid-19 che continua a crescere. A spingere verso questa direzione, con una durata di almeno tre settimane, sono i tecnici che fanno parte del Comitato tecnico scientifico regionale. Gli stessi che sostengono che una fascia arancione non sarebbe sufficiente per contenere l’impennata dei positivi nell’isola. 

Il confronto tra i tecnici e il governo regionale si è aperto ieri pomeriggio ed è terminato qualche ora fa, presenti ieri anche gli assessori regionali all’Istruzione Roberto Lagalla e alla Salute Ruggero Razza. L’ipotesi di chiudere le scuole fino a fine mese allontanerebbe l’urgenza di somministrare i vaccini anche agli insegnanti e al personale scolastico. Per la scuola primaria si ipotizza l’astensione dalle lezioni in presenza e il probabile ricorso alla didattica a distanza, come avvenuto nel primo lockdown, ma su disposizione dei sindaci, d’accordo con le Asp provinciali. La scuola dell’infanzia dovrebbe continuare ad essere in presenza. 

Diversi Comuni dell’Isola, negli ultimi giorni, sono stati dichiarati zona rossa per l’alto numero di contagi. Il primo del 2021 è stato Capizzi, in provincia di Messina. Seguito nei giorni scorsi da San Fratello, sempre nel territorio dei monti Nebrodi. A chiedere la zona rossa è stato anche il Comune di Ramacca, in provincia di Catania. 


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo