Augusta, i cittadini marciano contro l’inquinamento «Bonifica porterebbe lavoro e fermerebbe malattie»

«Qui ci sono funerali ogni giorno, di continuo si sente di gente che muore. Un mio amico viveva in una fattoria e mangiava quello che coltivava, credeva fossero cose genuine, invece è morto di cancro». A parlare è uno dei ragazzi che ieri ha preso parte alla manifestazione organizzata ad Augusta per riportare l’attenzione sul problema dell’inquinamento e mettere un altro tassello per il raggiungimento di un risultato che si aspetta da anni: avere la possibilità di lavorare e vivere senza ammalarsi. Il corteo – partito nel pomeriggio da piazza Fontana – ha registrato la presenza di circa trecento persone e diverse associazione presenti nel territorio e ha attraversato una città che pareva deserta, con alcuni curiosi affacciati ai balconi che venivano puntualmente invitati a partecipare. In diversi momenti sono state ricordate le vittime

«Viviamo in un’area dove di continuo c’è cattivo odore – racconta uno dei partecipanti a MeridioNews -. Dobbiamo privarci di aprire le finestre e, se facciamo il bagno a mare, quando usciamo dall’acqua rimaniamo un po’ oleosi. I pesci, poi, a volte hanno forme strane o capita che abbiano sapore di benzina. Forse – continua – va meglio a chi compra nei supermercati prodotti con i conservanti». Tra i presenti c’era anche don Palmiro Prisutto, il prete da anni in prima linea nell’impegno contro l’inquinamento e la sensibilizzazione delle istituzioni. Che passa anche dalla lettura – ogni 28 del mese – della lista dei malati di tumore nella zona. Un elenco che si allunga con il passare del tempo. Ma a chiedere l’intervento delle istituzioni, da quelle comunali a quelle di livello superiore, sono anche i cittadini: «Noi non vogliamo che le industrie chiudano e che la gente perda il lavoro. Vogliamo che si mettano in regola e che non si inquini – sottolinea un manifestante che regge uno striscione -. Ci vuole la bonifica e la sicurezza in questi luoghi. Anzi proprio questo porterebbe occupazione perché sono necessari rinnovamenti e personale specializzato». La fiducia nella capacità della politica di dare risposte adeguate manca: «Le istituzioni non esistono, sono loro che hanno permesso questo scempio. Ci sentiamo abbandonati, ma non ci arrenderemo».

E se un signore in bicicletta si sofferma sulla diffusione delle patologie ad Augusta – «non c’è famiglia che ad Augusta non abbia un morto per cancro» -, una donna ricorda le problematiche del mare: «Siamo sul mare ma non possiamo fare il bagno perché a nord è inquinato per via degli scarichi civili, mentre a sud invece c’è il porto e sono presenti forti concentrazioni di mercurio». In città, più che altrove, leggere i necrologi significa informarsi: «Qual è lo stato d’animo? Ormai conviviamo con la morte», ammette la donna. Per qualcuno il livello di attenzione delle istituzioni è anche più basso rispetto al passato: «Adesso – racconta una manifestante – passeremo da un ponte. C’è un punto in cui le alghe rischiano di crescere non permettendo il ricambio dell’acqua tra i due golfi. Ciò procurerebbe una puzza terribile. Una volta questa zona veniva dragata, adesso non lo si fa più».

Tra i partecipanti anche attivisti provenienti dalle città vicine. Come una donna che fa parte del movimento Basta Veleni. «Già a Siracusa viviamo in un ambiente malsano ma arrivando qui ci siamo resi conto che la situazione è più grave – spiega -. Siamo alla fonte del problema, i miasmi qui sono più intensi. Quando i venti portano queste esalazioni, ci tocca chiudere le finestre. Capita di rimanere con uno strano sapore amaro in bocca». A fronte di uno stato di cose ancora lontano da una soluzione, il dato positivo arriva da una maggiore presa di coscienza delle popolazioni. «La gente si informa di più anche grazie ai social dove è nato un gruppo composto da molte persone, tra cui professionisti e specialisti in vari campi – racconta l’attivista -. La prima manifestazione è stata a Siracusa non molto tempo fa, questa è la seconda. Le istituzioni perché devono prendersi carico dei problemi della cittadinanza. Sicuramente – prosegue – un grosso passo avanti l’ha fatto la Procura chiedendo ad alcune aziende di adeguarsi alla normative». 

Il futuro per chi vive ad Augusta e dintorni è sospeso tra la speranza di miglioramenti grazie anche alla tecnologia – «si stanno sperimentando nuovi sistemi portatili di monitoraggio a basso costo che dovrebbero farci sapere qualcosa di più sull’aria che respiriamo» – e il timore: «Sono preoccupata, ho paura per i miei figli», ammette una madre, continuando a marciare.


Dalla stessa categoria

I più letti

Che sia la scelta della prima auto o il desiderio di cambiare, decidere quale mezzo ci accompagnerà nelle nostre giornate non è mai semplice. Decidere di effettuare l’acquisto di una vettura direttamente presso una concessionaria prevede un significativo impiego di tempo. Eppure un metodo per risparmiare tempo e denaro – c’è: il noleggio a lungo […]

«In natura non esistono i rifiuti, ogni elemento si inserisce nel ciclo del biosistema, mantiene il valore il più a lungo possibile e si trasforma in nuova risorsa, innescando un circolo virtuoso». Ancora possibile anche in una società del consumo, andando Al cuore delle cose. Prende spunto – e pure il nome – da questo […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sid Vicious ha ammazzato la sua compagna Nancy (non andò a processo perché morì di overdose). Bill Cosby sta facendo collezione di denunce per violenza sessuale. A Harvey Weinstein sappiamo tutti com’è finita. C’hanno fatto anche un movimento, il #metoo, per sensibilizzare alla violenza di genere tra i vipponi. Ma al governo italiano piacciono soltanto […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Non siamo una città. Siamo un incubo. Uno di quelli realistici, ma talmente esagerati che non possono essere veri. E, prima o poi, infatti, ci si sveglia. È però una lunga notte quella che stiamo vivendo da cittadini: catanesi oggi, palermitani appena un anno fa, siciliani tutti. Un sonno profondo che si rinnova a ogni […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]