Atalanta nel mirino senza gli epurati Ballardini: «Punto sui giocatori sereni»

L’uso di una metafora può aiutarci a capire il momento che sta attraversando il Palermo. Superata la tempesta post-esonero di Iachini, con Ballardini al timone l’imbarcazione rosanero sembrava avere ritrovato la rotta in occasione del pareggio ottenuto a Roma contro la Lazio ma, a causa della sconfitta interna per 3-0 contro la Juventus, la bussola ha presentato nuovamente dei problemi di funzionamento. L’eliminazione in Coppa Italia ad opera dell’Alessandria, poi, ha agitato pesantemente le acque sulle quali si sta muovendo la barca, acque che hanno aperto grosse falle all’interno della struttura. Come farà in queste condizioni l’equipaggio a proseguire l’itinerario di viaggio? Non sarà facile eliminare le crepe in vista della tappa di Bergamo. 

È un Palermo teso e disorientato quello che si presenterà domenica allo stadio Atleti Azzurri d’Italia nel match contro l’Atalanta (fischio di inizio ore 15) valido per la quindicesima giornata. All’interno dello spogliatoio il clima non è sereno e la decisione di Zamparini (condivisa dallo staff tecnico) di mettere fuori rosa Daprelà, Maresca e Rigoni (puniti perché, secondo il patron, non avrebbero avuto contro l’Alessandria un atteggiamento degno della maglia che indossano) non ha contribuito certamente ad alimentare un’atmosfera di tranquillità

I tre esclusi, la cui professionalità è stata ribadita con fermezza dai rispettivi procuratori, non rientrano più nel progetto tecnico, si alleneranno quasi certamente in orari diversi da quelli degli altri compagni e non verranno convocati per gli impegni ufficiali. Uno scenario che, con queste premesse, farà da preludio ad una cessione nel mercato di gennaio che ad oggi sembra inevitabile. «Dispiace dal punto di vista umano per i compagni ma è una scelta della società che dobbiamo rispettare – ha dichiarato il capitano Sorrentino al Circolo ufficiali a margine della cerimonia di consegna del Premio dell’Anno Ussi – noi però dobbiamo pensare al Palermo, la cosa che importa in questo momento è il Palermo. Dobbiamo concentrarci sulla gara di Bergamo che sarà difficilissima». 

A una squadra alla ricerca di equilibrio e stabilità probabilmente avrebbe fatto comodo un avversario un po’ più morbido. I rosanero affronteranno in trasferta un’Atalanta in salute, una delle squadre rivelazione finora in questa stagione. Gli orobici, inoltre, avranno una doppia motivazione: confermare gli aspetti positivi emersi domenica scorsa in occasione della prestigiosa vittoria in casa della Roma e, contestualmente, riscattare l’eliminazione in Tim Cup rimediata mercoledì ad opera dell’Udinese. Uno stimolo, il secondo, presente anche nel bagaglio del Palermo, intenzionato a voltare subito pagina dopo il sorprendente passo falso contro una formazione di Lega Pro. Il tema dominante, in ogni caso, resta l’esclusione dei tre effettivi: «È un malcontento che già c’era prima che io arrivassi – ha spiegato Ballardini durante la conferenza stampa – ci sono giocatori distratti da situazioni che si trascinano da un po’ di tempo e per questo abbiamo deciso di privilegiare coloro che sono motivati e sereni. Risulta difficile spiegare alla gente comune che può non essere contento uno che guadagna molto bene ma nel calcio ci sta anche questo. Senza Maresca e Rigoni perdo un importante contributo in termini di esperienza? Non conta l’età, preferisco puntare sui giocatori che sono contenti di giocare a calcio e con la mente libera. La priorità è il bene del Palermo e l’impegno deve essere massimo». Il tecnico apre una finestra anche sugli avversari: «L’Atalanta è un’ottima squadra, gioca molto bene e ha un’identità chiara. Saranno molto concentrati e non credo che l’entusiasmo alimentato dal successo contro la Roma possa condizionarli».

Sono 24 i convocati. Nella lista degli effettivi, imbottita di ragazzi della Primavera, tornano in campionato Bolzoni e Morganella (protagonista allo Store Ufficiale del Barbera di una sessione di foto e autografi con i tifosi). Arruolabile anche Djurdjevic, al rientro dopo lo stop forzato a causa della frattura al malleolo rimediata lo scorso 19 settembre. Da segnalare anche la presenza di Vazquez, che pur dovendo saltare la gara in quanto squalificato, ha chiesto di rimanere a contatto con il gruppo.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Circa due tonnellate. È la quantità di rifiuti raccolta da oltre tremila studenti e studentesse di undici Comuni del territorio del Calatino durante le giornate di plogging organizzate da Kalat Ambiente Srr. «L’obiettivo del nostro campionato – spiegano dall’ente che si occupa di pianificazione, programmazione e affidamento della gestione del ciclo integrato dei rifiuti – […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Ma non si parlava, tipo, di turismo sostenibile, eco bio qualcosa? No perché mi pareva di avere sentito che eravate diventati sensibili alla questione ambientale e che vi piaceva, tipo, andare nella natura, immergervi nella ruralità, preoccuparvi dell’apocalisse solare. Probabilmente avrò capito male.Qui, nel sudest siculo, fino a non molto tempo fa, ricordo un turismo […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]