Uno sguardo sull’arte: l’opera introspettiva di Cris Blasi nata dal lockdown

Un artista non nasce solo da un’ispirazione, dalla bravura o dal talento, che devono certo manifestarsi. Alcuni artisti, a volte, nascono da un dolore, da un percorso personale di risalita, da una nuova consapevolezza, dall’accettazione di sé, da uno stato di cattività come il lockdown che ha compiuto il miracolo di mettere in contatto le persone più sensibili con il proprio vero io, lontano dalle superfetazioni sociali. Questo miracolo ha fatto nascere un altro artista, dai toni intimistici e dalle tematiche esistenziali, che toccano passaggi e capisaldi del percorso umano: il dolore, la vecchiaia e il passaggio generazionale, vissuti con grande eleganza e con toni formali che attingono a diverse influenze artistiche. Dal ritratto agli stilemi dell’Art Nouveau, con un uso dell’oro dalle suggestioni klimtiane. Stiamo parlando di Cristiano Cris Blasi, trentenne pittore palermitano, che ci presenta le sue opere con le sue stesse parole e ispirazioni.

DECADENZA (olio su tavola): la negligenza verso la cura di sé stessi e della propria anima rischia di compromettere l’eterna giovinezza e forza del nostro più profondo spirito.

SIAMO ESSERI FRAGILI (olio e foglia oro su tela): il racconto di un periodo difficile, intriso di sofferenza personale e rinascita. La figura della donna è per me emblema di forza e sensibilità, di quel groviglio di emozioni che, per me uomo, a volte è difficile esprimere con parole o lacrime.

HO SBAGLIATO CENTO E SBAGLIERÒ SEMPRE (olio su carta): sguardo di sbieco, timoroso ma sicuro di poter vincere nella propria scommessa sul suo stesso fallimento. La ricerca dell’oblio e la certezza che almeno quello non sarà mai perso.

TULIPANI (olio su carta): la ricerca dell’estrema longevità. Un fiore che nasce da un bulbo, cresce, fiorisce e muore. Ma, se raccolto, il bulbo potrà sempre donare i fiori più belli di una sola stagione di vita.

SICUREZZA (olio su carta): un’altra donna forte e inscindibile, che guarda con tenacia alle difficoltà. È forte e prorompente, chissà se nella sua anima teme. Lei, un ’ altra donna, forte e inscindibile, vuole comunicare con lo sguardo l’ attenzione rivolta alle difficoltà con estrema tenacia e voglia di riuscita. È forte e prorompente, chissà se nella sua anima teme.

NON FATE I FICHI NELLE GIORNATE DI SCIROCCO: la Sicilia, mia terra madre e terra di contrasti. E il fico d’india, una delle poche piante capaci di regalare fiori e colori accesi anche in una torbidissima giornata di scirocco, senza soffrire la secchezza e i illuminando gli occhi.

L’ORA DEL TEA (olio e foglia oro su tela): un inno alla routine, al dedicarsi del tempo, in solitudine o in compagnia. La ricerca di una luce quasi sacralizzata, ora ferma ad un tempo che non vuoi far invecchiare mai.

MADRE/FIGLIO (olio su tela): la gerbera, con le sue mille sfumature, si ritrae come il percorso vitale di una madre. Ora bianca e inesperta, ora gialla ricca di luce e vita, ora rossa piena d’ amore. Un biberon sempre pieno al tracollo per un figlio mai sazio di queste sfumature di esistenza.

ALMA 13 (olio su tavola): la storia di un’anima giovane, forte e ribelle, che contrasta le difficoltà della vita, affronta ogni ostacolo con grinta senza cedere al più becero compromesso.

Blasi nasce a Palermo nel 1992. Fin da bambino, è sempre stato un grande appassionato di disegno e arti visive che sfoggiava ogniqualvolta ne avesse l’occasione. Crescendo, ha frequentato il liceo classico statale Vittorio Emanuele II di Palermo, pur non abbandonando mai la sua passione e propensione al disegno. Dopo il diploma, inizia a lavorare nella ristorazione e, al contempo, tenta gli studi presso l’accademia di belle arti palermitana: percorso che, suo malgrado, dovrà abbandonare dopo meno di un anno di studi. Appassionato di viaggi, inizia un percorso che lo vedrà in solitaria nelle terre messicane, dove scriverà varie poesie e butterà giù diversi schizzi di disegni. Solo durante il lockdown del 2020 si accosta alla pittura.

Inizialmente cimentandosi con i colori acrilici, due in particolar modo, il bianco e il nero e, non avendo possibilità di acquistare dei pennelli, sperimenta con le dita la viscosità dei colori mediante forme umane. Più avanti, appassionandosi sempre di più, inizierà degli studi da autodidatta sulle tecniche dei colori ad olio e l’utilizzo della foglia oro. La sua ricerca è prettamente legata all’introspezione umana. Ora la rabbia, ora la frustrazione, ora il dolore. Sono tutti sentimenti che animano il pittore e che lo spingono costantemente a una spasmodica ricerca delle forme, dei soggetti, della luce all’interno dei suoi dipinti. Oggi Cris Blasi vive e lavora a Palermo, in un piccolo studio poco fuori città.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Un artista non nasce solo da un’ispirazione, dalla bravura o dal talento, che devono certo manifestarsi. Alcuni artisti, a volte, nascono da un dolore, da un percorso personale di risalita, da una nuova consapevolezza, dall’accettazione di sé, da uno stato di cattività come il lockdown che ha compiuto il miracolo di mettere in contatto le […]

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]