Arriva l’Italicum, la ‘nuova’ legge elettorale-truffa targata Berlusconi-Renzi

LA CORTE COSTITUZIONALE HA ‘BOCCIATO’ IL PORCELLUMI. IL CAVALIERE E IL SEGRETARIO DEL PD HANNO DI FATTO RIPROPOSTO LE PARTI INCOSTITUZIONALI

Un noto proverbio latino dice “errare humanum est, perseverare autem diabolicum”. Tradotto letteralmente “commettere errori è umano, ma perseverare [nell’errore, n.d.r.] è diabolico”.

Oggi tutti i gruppi politici (tranne poche eccezioni) hanno mostrato grande gioia per l’approvazione del nuovo sistema elettorale alla Camera dei deputati, subito soprannominato “Italicum”. In realtà, la scelta di chiamarlo Italicum non sarebbe altro che l’ennesimo gioco mediatico. In molti, in realtà, lo hanno chiamato Porcellum bis, per la sua evidente similitudine con il precedente sistema elettorale (specie sotto gli aspetti peggiori). Altri, come il caustico professor Giovanni Sartori, lo hanno chiamato “Bastardellum”, oppure, come Giuseppe Civati, che lo ha definito “Mezzitalicum” dato che molte delle modifiche previste (e, in un certo senso, imposte) dalla Consulta sono state eliminate in corso d’opera. O, ancora, come ha fatto Luigi Di Maio, “Pregiudicatellum”, con un chiaro riferimento al fatto che la nuova legge non cambia più di tanto rispetto alla precedente che era stata dichiarata incostituzionale dalla Consulta.

Il Porcellum era stato dichiarato incostituzionale dopo un iter valutativo durato oltre un decennio perché violava alcuni articoli-capisaldi della nostra Costituzione. Articoli che, proprio in quanto capisaldi, non dovrebbero essere “negoziabili” dato che sono quelli che coinvolgono i cittadini e li rendono soggetti attivi nella gestione della cosa pubblica per mezzo di elezioni democratiche. Questi articoli sarebbero due: l’art. 3 (eguaglianza dei cittadini di fronte alla legge) e l’art. 48 (il voto è personale, eguale, libero e segreto). La Corte Costituzionale ha dichiarato, agli inizi di dicembre 2013, l’incostituzionalità di alcune parti della legge elettorale nota come Porcellum proprio perché contrarie a questi principi (e per una lunga lista di altri motivi).

Il Governo e il Parlamento, quindi, pur non essendo stati eletti costituzionalmente, avrebbero avuto il dovere di scrivere una “nuova” legge elettorale che rispettasse la Costituzione. Subito i leader di due dei maggiori partiti politici si sono incontrati e, a porte chiuse, hanno deciso quali avrebbero dovuto essere le caratteristiche della nuova legge elettorale da proporre in Parlamento.

La legge proposta è stata chiamata”Italicum”, con una serrata azione di “marketing politico” (nuova disciplina che tra poco dovrà, per forza, essere inserita nei corsi di laurea delle facoltà di Scienze Politiche e di Giurisprudenza).

Sì, perché al di là del nuovo nome, la “nuova” legge non è affatto “nuova”. Anzi, non solo non risolve i problemi della vecchia legge (e per questo c’è già chi ha detto che subirà certamente la stessa sorte) ma, in un impeto mediatico che ha del ridicolo, peggiora la situazione. Ad esempio, non avendo inserito quote di sbarramento per le donne, nella nuova legge è stato deciso che le liste dovranno essere composte alternando un candidato di sesso maschile ad uno di sesso femminile (con solo rare eccezioni).

A parte il fatto che una simile misura è assolutamente inutile dato che poi a nominare i deputati (e non ad eleggere, come vorrebbe la Costituzione) saranno i Partiti, la sola presenza di una donna in una lista non vorrebbe dire nulla: la stessa potrebbe rinunciare o non ricevere una quantità di “preferenze” (la parola “voti” ha un significato diverso che non è previsto dalla legge ora in Parlamento) ritenuta sufficiente dal Partito.

Senza parlare dei transessuali, gay e chi più ne ha più ne metta: dopo aver fatto tanti sforzi per promuovere il rispetto dei loro diritti nelle scuole (fino al punto da costringere padri e madri a classificare se stessi come “genitore uno” e “genitore due” sulle schede per l’iscrizione dei propri figli), come ci si dovrà comportare nel caso di candidature di questi soggetti nelle liste elettorali?

La verità è un’altra. Chi ha proposto e votato questo provvedimento in Parlamento sa benissimo che non risolve nemmeno uno dei problemi che avevano portato alla dichiarazione di incostituzionalità della vecchia legge. E sa benissimo che, appena votata e approvata, qualcuno farà ricorso per fare dichiarare anche questa incostituzionale. Ma sa anche che, perché ciò avvenga, sarà necessario attendere anni anzi, probabilmente, come l’ultima volta decenni prima di vedere abrogata anche questa e dover fare una nuova legge.

Durante questo lasso di tempo, gli stessi esemplari di HOMO POLITICUS che oggi si sono appropriati dell’Italia senza mai essere stati eletti, potranno fare ciò che vorranno del nostro Paese. Prendere decisioni che nessuno condivide e delle quali loro, non essendo mai stati eletti, ma solo nominati, non dovranno rendere conto. Gli unici a cui dovranno rendere conto delle leggi che approveranno in Parlamento (che riguarderanno milioni di famiglie di italiani), saranno quei pochi che avevano deciso che questo o quel personaggio dovesse sedere in Parlamento.

Cicerone, nelle Filippiche (XII. 5) scrisse: “Cuiusvis hominis est errare: nullius nisi insipientis, in errore perseverare” (“E’ cosa comune l’errare; è solo dell’ignorante perseverare nell’errore”). Se fosse ancora vivo, probabilmente direbbe: “Errare è umano, perseverare è politico”…

 

 

 

 

 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Ma non si parlava, tipo, di turismo sostenibile, eco bio qualcosa? No perché mi pareva di avere sentito che eravate diventati sensibili alla questione ambientale e che vi piaceva, tipo, andare nella natura, immergervi nella ruralità, preoccuparvi dell’apocalisse solare. Probabilmente avrò capito male.Qui, nel sudest siculo, fino a non molto tempo fa, ricordo un turismo […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]