Palermo, arrestata per corruzione una preside paladina dell’antimafia

Una delle più note esponenti dell’antimafia palermitana, la preside della scuola Giovanni Falcone del quartiere Zen Daniela Lo Verde è stata arrestata con le accuse di peculato e corruzione. La donna, che era stata insignita anche del titolo di cavaliere della Repubblica, è finita indagata nell’ambito di una indagine coordinata dai pubblici ministeri della procura europea Gery Ferarra e Amelia Luise. Per l’accusa, con la complicità del vicepresidente Daniele Agosta – anche lui arrestato – si sarebbe appropriata di cibo per la mensa dell’istituto scolastico, computer, tablet e Iphone acquistati con i finanziamenti europei e destinati agli alunni. 

Entrambi gli indagati sono finiti agli arresti domiciliari. Nell’indagine è coinvolta anche una terza persona, Alessandra Conigliaro, la dipendente del negozio R-Store di Palermo che alla presidenza avrebbe regalato tablet e cellulari in cambio della fornitura alla scuola, in aggiudicazione diretta e in esclusiva, del materiale elettronico. In particolare, la presidenza avrebbe messo in condizione la dipendente – pure lei ai domiciliari – di fare preventivi su misura a discapito di altre aziende sempre per acquisiti realizzati nell’ambito di progetti finanziati dal Pon o da enti pubblici. Tra questi il ​​finanziamento di 675mila euro per la scuola dell’infanzia, il progetto denominato Stem, il progetto Edu Green di 17.500 euro e il decreto Sostegni bis per le scuole.


Dalla stessa categoria

I più letti

Una delle più note esponenti dell’antimafia palermitana, la preside della scuola Giovanni Falcone del quartiere Zen Daniela Lo Verde è stata arrestata con le accuse di peculato e corruzione. La donna, che era stata insignita anche del titolo di cavaliere della Repubblica, è finita indagata nell’ambito di una indagine coordinata dai pubblici ministeri della procura […]

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo