Licata, sequestrata area con rifiuti speciali pericolosi. Eternit lasciato vicino alle abitazioni

Un’area di circa 1700 metri quadrati dove era depositata una grossa quantità di rifiuti speciali, anche pericolosi, è stata sequestrata dalla polizia provinciale a Licata (in provincia di Agrigento). Rifiuti domestici, materiali inerti provenienti dalla demolizione di fabbricati, pneumatici, mobili dismessi e spazzatura di ogni tipo. Nella stessa area, limitrofa a una strada comunale e a poche centinaia di metri dalle abitazioni, gli agenti hanno trovato anche numerosi manufatti in eternit ,materiale pericoloso e nocivo.


Dalla stessa categoria

I più letti

Un’area di circa 1700 metri quadrati dove era depositata una grossa quantità di rifiuti speciali, anche pericolosi, è stata sequestrata dalla polizia provinciale a Licata (in provincia di Agrigento). Rifiuti domestici, materiali inerti provenienti dalla demolizione di fabbricati, pneumatici, mobili dismessi e spazzatura di ogni tipo. Nella stessa area, limitrofa a una strada comunale e […]

Un’area di circa 1700 metri quadrati dove era depositata una grossa quantità di rifiuti speciali, anche pericolosi, è stata sequestrata dalla polizia provinciale a Licata (in provincia di Agrigento). Rifiuti domestici, materiali inerti provenienti dalla demolizione di fabbricati, pneumatici, mobili dismessi e spazzatura di ogni tipo. Nella stessa area, limitrofa a una strada comunale e […]

Un’area di circa 1700 metri quadrati dove era depositata una grossa quantità di rifiuti speciali, anche pericolosi, è stata sequestrata dalla polizia provinciale a Licata (in provincia di Agrigento). Rifiuti domestici, materiali inerti provenienti dalla demolizione di fabbricati, pneumatici, mobili dismessi e spazzatura di ogni tipo. Nella stessa area, limitrofa a una strada comunale e […]

Un’area di circa 1700 metri quadrati dove era depositata una grossa quantità di rifiuti speciali, anche pericolosi, è stata sequestrata dalla polizia provinciale a Licata (in provincia di Agrigento). Rifiuti domestici, materiali inerti provenienti dalla demolizione di fabbricati, pneumatici, mobili dismessi e spazzatura di ogni tipo. Nella stessa area, limitrofa a una strada comunale e […]

Giustizia per Emanuele Scieri

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo