Archeologia, ricostruire la Selinunte di 2700 anni fa «Il sottosuolo ci offre tracce storiche inconfutabili»

Il sito archeologico di Selinunte non smette di stupire. Una nuova pagina di storia sta per essere scritta. A distanza di un anno dall’inizio del progetto di ricerca portato avanti dai geomorfologici dell’Università di Camerino, in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni culturali di Trapani e il Parco Archeologico di Selinunte, arrivano i primi risultati. Gli studiosi hanno ritrovato gli ambienti naturali della Selinunte di 2700 anni fa. I risultati delle eccezionali indagini geofisiche saranno presentati domani e mercoledì.

Il successo è stato possibile grazie all’ausilio di apposite strumentazioni che hanno permesso ai geologi di analizzare la situazione paleo-ambientale dei primi insediamenti, non visibile ma celata sotto il sottosuolo. «Le termocamere – spiega Gilberto Pambianchi, presidente dei geomorfologi italiani e coordinatore del progetto scientifico di ricerca – sono capaci di valutare la temperatura del suolo semplicemente sfruttando le radiazioni a infrarossi e così hanno la capacità di scansionare le anomalie che dipendono dalla composizione del sottosuolo. Sulla base dell’interpretazione delle immagini ottenute, abbiamo dedotto quella che poteva essere una prima ipotesi della configurazione del paesaggio al momento in cui sono arrivati i coloni greci a fondare Selinunte».

Una scoperta che ha permesso di definire, e quindi prevenire, il livello di rischio idrogeologico e sismico presente nel territorio che potrebbe gravemente danneggiare l’immenso patrimonio monumentale esistente. Inoltre, i risultati incoraggianti del primo anno di ricerca hanno spinto gli studiosi ad approfondire lo scenario storico ed ambientale del sito per altri due anni. «Nei prossimi mesi – anticipa Pambianchi – eseguiremo nuovi sondaggi litostratigrafici che ci permetteranno di stabilire con certezza, per mezzo della datazione al radiocarbonio e dall’analisi degli isotopi dell’ossigeno, quale era il clima all’epoca delle colonizzazioni storiche, oppure tramite il ritrovamento di sostanze organiche intrappolate nei sedimenti sarà possibile venire a conoscenza del tipo di vegetazione presente all’epoca. Mentre la presenza di semi potrà darci indicazioni sul tipo di frutti e colture».

«Per Selinunte – interviene Enrico Caruso, direttore del parco archeologico e soprintendente ad interim dei beni culturali di Trapani – si tratta di una novità assoluta perché fino ad oggi si è guardato soltanto alla ricerca archeologica, ignorando il territorio». La città, fondata nella seconda metà del VII secolo a.C. da coloni greci provenienti da Megara Hyblaea, divenne il più importante centro commerciale ed economico della Sicilia occidentale. Distrutta una prima volta dai Cartaginesi (409 a.C.) e in un secondo momento dai Romani (250 a.C.) venne abitata fino al XIII secolo circa. A riscoprire l’antica colonia greca nel 1551, ormai sepolta dalla sabbia e dalla macchia mediterranea, fu il frate domenicano saccense Tommaso Fazello che cominciò le ricerche sulla base delle indicazioni dello storico Diodoro Siculo. «A distanza di secoli – continua Caruso – i risultati di questo lavoro ricerca ci permetteranno di vedere come era Selinunte duemila anni fa».

Quali sono state le ragioni che hanno spinto i greci a stabilirsi in questo luogo? Per Fabio Pallotta, geoarcheologo consulente di Unicam e del Parco archeologico di Selinunte, non ci sono dubbi: «La morfologia del territorio – spiega – che lo rende il posto giusto per fondare una città ideale. I primi coloni greci hanno visto le potenzialità e i vantaggi che poteva offrire. La posizione geografica, situata sul mare a un’altezza di quaranta metri e racchiusa tra lagune naturali, le permetteva di difendersi dai nemici, la vicinanza alla costa le dava la possibilità di diventare un punto strategico di confine tra i popoli che commerciano nel Mediterraneo e, infine, la presenza di sorgenti di acqua dolce consentiva la sopravvivenza dei suoi abitanti». E conclude: «L’indagine geologica applicata all’archeologia ci ha permesso di interpretare le strutture antropiche nascoste senza modificare il sito. Molte testimonianze storiche sono poco veritiere o non sono complete, mentre le prove della natura sono vere e incancellabili». 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Circa due tonnellate. È la quantità di rifiuti raccolta da oltre tremila studenti e studentesse di undici Comuni del territorio del Calatino durante le giornate di plogging organizzate da Kalat Ambiente Srr. «L’obiettivo del nostro campionato – spiegano dall’ente che si occupa di pianificazione, programmazione e affidamento della gestione del ciclo integrato dei rifiuti – […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Ma non si parlava, tipo, di turismo sostenibile, eco bio qualcosa? No perché mi pareva di avere sentito che eravate diventati sensibili alla questione ambientale e che vi piaceva, tipo, andare nella natura, immergervi nella ruralità, preoccuparvi dell’apocalisse solare. Probabilmente avrò capito male.Qui, nel sudest siculo, fino a non molto tempo fa, ricordo un turismo […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]