Antonio Candela, il manager del dialogo «Tante notizie false, ma parlano i fatti»

Non riesce ad arrabbiarsi neanche quando gli ricordiamo gli attacchi e le imboscate. Sorride. Preferisce parlare delle iniziative dell’Asp di Palermo a sostegno del territorio in termini di facilitazione di rapporti con i cittadini. Martedì e mercoledì Asp in piazza è stata ed è ad Ustica, per effettuare visite ed esami. Quindi sarà la volta di Caltavuturo. Su una provincia che insiste su 84 Comuni, e che assiste un milione e 495mila abitanti, anche i piccoli centri ricevono attenzione in termini di assistenza sanitaria. Il ministro Lorenzin con atto ufficiale ha formalizzato che l’iniziativa dell’Asp di Palermo rappresenta un esempio unico e prezioso all’interno del sistema sanitario nazionale. Il primo ad essere soddisfatto è proprio lui, il direttore generale dell’Asp di Palermo Antonio Candela.

«Lo scorso anno abbiamo avviato il servizio di esenzione on line con numeri che non lasciano spazio a interpretazioni. Qualcuno credeva che i palermitani non utilizzassero questi servizi. Tra esenzioni on line e quanti hanno scelto con un click il medico di base, siamo arrivati rispettivamente a 225mila per i primi ed a 200mila per i secondi. Oltre 400mila palermitani che hanno lasciato la macchina a casa per andare nelle strutture».

Non è che pecca di eccesso di ottimismo, c’è chi ha sparato a zero sugli atti aziendali recentemente…

«In Sicilia sbaglia chi fa. Anziché salutare con plauso chi stimola i direttori generali per arrivare in termini strettissimi a realizzare gli obiettivi, ci si lamenta per le imperfezioni e le criticità negli atti aziendali. Sono state diffuse anche notizie false». 

Per esempio quali?

«Le voci in base alle quali stavano per saltare gli atti aziendali e i concorsi non si sarebbero più fatti. A me pare che i nemici della sanità stanno dentro la sanità. Evidentemente qualcuno non vuole che le assunzioni siano sbloccate». 

Parliamo dell’esposto di Federconsumatori di Cefalù su ticket ed esenzioni. Si è trattato di una disfunzione o di un caso isolato, cosa succederà?

«La doglianza dell’associazione dei consumatori è fondata. Un’azienda complessa come la nostra con 9484 tra dipendenti e personale in convenzione può presentare anomalie e casi specifici. È possibile trovare qualche funzionario che non funziona. Era stata data un’interpretazione non corretta che è stata superata. Ben vengano le doglianze purché costruttive».

I rapporti con i sindacati?

«Credo che debbano anche in questo caso essere giudicati dai fatti: l’interlocuzione è attiva nel rispetto dei ruoli. Ad esempio, per quanto riguarda la razionalizzazione. In ventiquattro mesi con le revoche degli appalti che abbiamo effettuato sono entrati in cassa 50 milioni di euro».

Spesa farmaceutica, in che termini si può avvicinare struttura e territorio e ottimizzare?

«Il matrimonio tra gli operatori della azienda sanitaria ed i responsabili della medicina generale ha funzionato. Il decremento della spesa farmaceutica è già avvenuto nell’ordine di diversi milioni di euro. Abbiamo risparmiato in dettaglio 12 milioni di euro. Sono i primi presìdi sanitari che intervengono quando stiamo male».

Sui vaccini è polemica vera o è una storia raccontata male?

«Vaccinare è la migliore forma di prevenzione. Non sempre le informazioni arrivano in maniera corretta e tempestiva agli utenti».

Come procede il dialogo con la politica?

«La politica non ha fatto mancare mai il proprio sostegno, a partire dalla revoca degli appalti che ho già citato. Qualche giorno fa a Corleone abbiamo assistito che non c’era più destra e sinistra, ma una funzione di aggregazione: il manager è uno strumento a supporto».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Incassa il successo dell'iniziativa Asp in piazza che il ministro Lorenzin ha riconosciuto come un esempio all’interno del sistema sanitario nazionale. Parla dei risultati raggiunti in termini di servizi offerti ai cittadini e di risparmi. E sui concorsi spiega: «I nemici della sanità stanno dentro la sanità. Evidentemente qualcuno non vuole che le assunzioni siano sbloccate»

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]