Animalisti in piazza contro le Amministrazioni

Lo scorso sabato 2 e domenica 3 aprile l’associazione italiana LAV (Lega Antivivisezione) è scesa in piazza per sensibilizzare l’opinione pubblica sui canili-lager, strutture fatiscenti in cui gli animali randagi vengono rinchiusi senza alcun rispetto delle norme igienico sanitarie e della sopravvivenza. I volontari LAV si trovavano in centinaia città italiane per raccogliere fondi da utilizzare nelle diverse campagne contro i maltrattamenti, grazie alla vendita del tradizionale uovo di cioccolato, ma soprattutto per portare avanti la petizione, rivolta alle istituzioni regionali e nazionali, che ha lo scopo di ottenere la chiusura dei canili-lager, il perseguimento dei responsabili e il blocco del mercato finanziario che si è creato intorno al fenomeno del randagismo. Per far più chiarezza sul perché di tali richieste, Step1 si è recato nella postazione catanese ed ha intervistato il giovane Alessio Riggi, volontario dell’associazione. In merito alle ragioni che hanno portato alla nascita di questa petizione, Riggi ha precisato: “Il nostro è un appello rivolto principalmente alle amministrazioni cittadine. Basti pensare che il Comune di Catania, attualmente, ha accumulato un debito di circa 900.00 euro verso le strutture convenzionate”. Una situazione alquanto grave, con conseguenze che Alessio ha spiegato così: “Dal 14 ottobre la città di Catania non ha più la convenzione per occuparsi dei casi d’abbandono e quindi, chiunque trovi un animale per strada è costretto ad occuparsene personalmente e soprattutto economicamente”.

Ma quella del randagismo non è l’unica campagna in cui la LAV è impegnata, è stata, infatti, anche protagonista, in questi giorni, dello scenario politico italiano in quanto promotrice del decreto ministeriale, entrato da poco in vigore, che vieta l’importazione di pelli di foca, anche adulta, nel nostro paese. A questo proposito abbiamo, infine, chiesto ad Alessio se l’associazione fosse a conoscenza di eventuali controlli effettuati affinché le direttive del decreto vengano rispettate: “Non sappiamo con esattezza che genere di controlli stiano effettuando, ma quel che è certo è che da oggi ogni capo che entra in Italia dovrà necessariamente possedere un’etichetta che indichi il tipo di pelliccia. Quelle di foche, cani e gatti sono vietate sin da adesso e quindi non entrano nel nostro paese”.

Ma gli sforzi della LAV non si fermano qui. I volontari saranno nuovamente in piazza il prossimo 8 e il 9 Aprile per raccogliere nuove firme e far sentire ancora la loro voce.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Mercurio entra nello spazio acquatico e lunare del Cancro, perde un po’ di velocità, ma guadagna in empatia e ci parlerà tramite i sogni. Quale abbaglio estivo suggerirà il pianeta della comunicazione e dell’intelligenza ai segni zodiacali? ARIETEMercurio in Cancro, per voi Ariete, si presenta come un richiamo all’attenzione del dialogo con le persone di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]