Alla luce del sole

“Per ricordare, per ricordare, per ricordare!”.. a cosa ci aiutano questi film? A ricordare ovviamente.
Noi lo facciamo, noi ricordiamo e guardiamo in silenzio come abbiamo sempre fatto. Guardiamo un film ben fatto, di quelli che ti toccano e ti restano per un po’; aspetta… poi ti viene in mente che non è solo una storia raccontata, è successo davvero, e come questa ci sono tante altre storie e tanti problemi preesistenti che non basta più ricordare in silenzio, e allora sì che cominciamo a guardare con occhio diverso.
Don Pino Puglisi, il prete assassinato da Cosa Nostra la sera del 15 settembre 1993, è uno dei tanti sacerdoti della stagione antimafia; il meno noto, certo, ma che svolse meglio di tanti la sua opera, senza troppo clamore.
Sono gli anni della “mattanza”, delle due vicine stragi che hanno segnato l’Italia nel 1992: quella di Falcone prima e Borsellino poco dopo.
Anni di paura quindi, di convinzione che la Mafia fosse sempre più potente e inarrestabile. Puglisi continuò fino alla fine ciò che aveva iniziato, la sua missione: togliere i bambini dalla strada, far capire ai giovani, agli abitanti di Brancaccio, che alla mafia si poteva rispondere in qualche modo, lui rispose educando i ragazzi, future reclute di Cosa Nostra, alla cultura della legalità, insegnandogli a camminare a testa alta.
Un parroco semplice e dimesso, un uomo mite e coerente, e proprio la sua coerenza lo spinse sempre in avanti scavalcando le costanti minacce.

Il film di Roberto Faenza è molto scorrevole nelle sue sequenze, ci sono scene crude e indelebili che provocano dentro un senso di rabbia ed impotenza, e quasi la senti la Mafia,
la respiri durante tutta la pellicola.
Il regista e stato molto attento ai particolari reali della vicenda: per esempio il fatto che il giorno della morte di Don Pino fosse anche il giorno del suo 56°compleanno, il fatto che facesse 33 anni di sacerdozio, 33 come gli anni di Cristo, l’aspetto fisico trascurato e disfatto.

Attento è stato soprattutto nello scegliere l’attore che avrebbe dovuto interpretare un simile personaggio.
Luca Zingaretti, il grande ‘Montalbano’, l’indimenticabile ‘Perlasca’, è stato sicuramente la scelta migliore, decisamente il più adatto. Un attore ideale: passionale, umano ma soprattutto un interprete eccezionale.
Bravissimi anche gli attori Corrado Fortuna (il vicario Gregorio nel film), e Alessia Goria (suor Carolina che aiutò Don Pino a gestire le attività di doposcuola e volontariato nel loro Centro).
Incredibile la bravura dei piccoli coprotagonisti di questo film: i ragazzini di Palermo, selezionati dal regista, nel ruolo di se stessi: bambini cresciuti troppo in fretta, dall’aria minacciosa, che nascondono però dietro la dura faccia un gran bisogno d’affetto, pronti a dare tutto se solo si sentono rispettati e trattati alla pari, come fece Don Pino.
E sono proprio i bambini di Brancaccio a chiudere la scena finale del film quando, come una processione silenziosa, accompagnano le loro bambole e i loro giocattoli sul feretro del loro ‘parrino’ , di Don Pino Puglisi, un semplice sacerdote che sentì la morte avvicinarsi e l’aspettò senza arretrare nemmeno di un passo.

 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Marte è il pianeta dell’azione in astrologia: controlla sangue e muscolatura, reazioni aggressive e lotte per l’autoaffermazione. Dopo il suo lungo passaggio in Leone, che è sembrato abbastanza sereno, ma che si è molto complicato nella sua fase finale, adesso il guerriero tra i pianeti arriva in Vergine, segno della cura e della capacità di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]