Cgil: Alfio Mannino confermato segretario generale in Sicilia. Voto durante ultimo congresso

Alfio Mannino è stato confermato alla guida della Cgil Sicilia. Il segretario regionale del sindacato è stato eletto al 17esimo congresso con 148 voti a favore e 4 contrari su 152 aventi diritto. Confermata anche la segreteria uscente composta da Angela Biondi, Ignazio Giudice e Gabriella Messina. Appena eletto Mannino è tornato sui temi che in futuro saranno al centro dell’iniziativa sindacale. Frattura generazionale, questione morale, recupero delle disuguaglianze sociali e territoriali i temi al centro del suo intervento. «Occorre sanare la frattura generazionale che si sta determinando – ha detto- con 20mila giovani che abbandonano ogni anno la Sicilia. Occorre costruire per i nostri giovani prospettive che consentano di scegliere di restare in Sicilia».

Tra i passaggi del suo intervento anche uno collegato alla cattura di Matteo Messina Denaro: «Il suo arresto ha risollevato la questione della cosiddetta borghesia mafiosa che sta inquinando le istituzioni. Un passaggio così importante come la cattura del boss – ha rilevato – deve essere accompagnato dal fitto proseguo delle indagini e da risultati anche sui complici e i fiancheggiatori». Dal palco del congresso è risuonato anche forte il no all’autonomia differenziata. «Contro un provvedimento che metterebbe in ginocchio il Mezzogiorno e la Sicilia e che non serve al Paese – ha concluso Mannino- lanceremo già dai prossimi giorni la mobilitazione». 


Dalla stessa categoria

I più letti

Alfio Mannino è stato confermato alla guida della Cgil Sicilia. Il segretario regionale del sindacato è stato eletto al 17esimo congresso con 148 voti a favore e 4 contrari su 152 aventi diritto. Confermata anche la segreteria uscente composta da Angela Biondi, Ignazio Giudice e Gabriella Messina. Appena eletto Mannino è tornato sui temi che in futuro […]

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo