Al via la V edizione di Magma

Grande attesa per la quinta edizione di ”Magma – mostra di cinema breve”, che si conferma quest’anno come il più importante festival di cortometraggi nel panorama siciliano. Sono 37 le opere in concorso, scelte dall’associazione culturale Scarti su un totale di 396 giunte in fase di selezione. Il programma si arricchisce con 13 cortometraggi fuori concorso e con le sezioni speciali dedicate alla Famu (Scuola di cinema e tv dell’Accademia delle arti di Praga) e all’Ace (Agencia del cortometraje español, che ha scelto Magma come unico festival italiano per la promozione dei corti spagnoli, insieme ad altri sei festival di cinema in tutto il mondo).

 

Come nel 2005, Magma si caratterizza per una forte presenza spagnola (12 opere, esclusa la sezione speciale dell’Ace). In programma anche diversi cortometraggi statunitensi e del Sud America, europei e asiatici.

Al corto vincitore del festival sarà assegnato il Premio Lorenzo Vecchio (dedicato all’ideatore e direttore artistico di Magma, scomparso nel maggio 2005 all’età di 23 anni). Il miglior cortometraggio di ogni sezione (narrativi, documentari, sperimentali, animazioni) riceverà invece una menzione speciale. Un ulteriore premio riguarderà il miglior corto italiano e sarà offerto da Unist, società dell’Università degli Studi di Torino.

 

La giuria sarà composta da Carlo Virzì (presidente) regista esordiente (“L’estate del mio primo bacio”) e musicista, autore delle colonne sonore di molti film del fratello Paolo; Duccio Cimatti, direttore della fotografia (“Mai più come prima”, “Agente Matrimoniale”); Andrea Agnello, sceneggiatore (“Ma che ci faccio qui!”, “Manuale d’amore 2 – Capitoli seguenti”);  Bruno Russo, docente dell’università di Catania; Ignazio Plaia, funzionario della filmoteca regionale siciliana e docente.

 

Info e programma specifico su www.magmafestival.org

 

Le proiezioni si svolgeranno dal 14 al 17 settembre presso la Multisala Margherita, via Cavour 26, Acireale (Ct).

Questo il programma:

 

14 Settembre

 

Ore 18

Corti in concorso/ shorts in competition – 1 spettacolo /  – 1st showing

 

 

Ore 20

Sezione Speciale FAMU / FAMU special section

 

Ore 21

Presentazione / Introduction

 

Ore 21.15

Corti in concorso/shorts in competition – 2 spettacolo /  – 2nd showing

 

Ore 23.15

Fuori Concorso/  Out of competition

 

15 Settembre

 

Ore 18

Corti in concorso/ shorts in competition – 1 spettacolo / 1st showing

 

Ore 20

Sezione Speciale ACE / ACE special section

 

Ore 21

Corti in concorso/ shorts in competition – 2 spettacolo / 2nd showing

 

Ore 23

 Fuori Concorso / out of competition

 

16 Settembre

 

Ore 18

Corti in concorso/ shorts in competition – 1 spettacolo / 1st showing

 

Ore 20

Sezione Speciale FAMU / FAMU special section

 

Ore 21

Corti in Concorso/ shorts in competition – 2 spettacolo / 2nd showing

 

Ore 23

Fuori Concorso / Out of competition

 

17 Settembre

 

Ore 18

Corti in concorso/ shorts in competition –  1 spettacolo/ 1st screening

 

Ore 20

Sezione Speciale ACE / ACE special section

 

Ore 21

Corti in concorso/ shorts in competition – 2 spettacolo / 2nd showing

 

Ore 23

Premiazione / Prize Awarding

 

Ore 23:55

Party finale al Bambubba pub, in via Marzulli 175 Acireale, con concerto degli Unashamed Singers; a seguire dj set (dj Lorenzo Bandini, vj LTV). Ingresso libero.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo