Al Metropolitan un pezzo di Andalusia

Quello di Paco de Lucìa doveva essere l’ultimo concerto della rassegna “Non solo Jazz” per l’anno 2007, rassegna che invece ha chiuso l’anno martedì sera con l’esibizione della “The Nazareth Orchestra” presso il teatro Bellini di Catania.

L’attesissimo concerto di Paco de Lucìa non delude le aspettative di tutti gli appassionati accorsi in massa all’evento. Su una scenografia composta da circa dieci splendide kenzie appare colui che a detta di molti, intenditori e critici, è considerato il re della chitarra, uno dei migliori interpreti di flamenco a livello mondiale.

Di Paco colpisce la grande abilità e familiarità che si evince dall’impostazione delle sue mani sullo strumento, mani che non disdegnano di muoversi con movenze quasi di danza, ma il virtuosismo eccede ancor più nell’uso della mano destra che lascia senza parole.

Il primo accordo trasporta tutti in Andalusia, si assapora sin dall’inizio lo stile di Paco, un sentito e tradizionale flamenco che questo grande chitarrista eleva e fa vibrare ancor di più con la sua bravura.

Paco è accompagnato in questo tour da una band composta da 4 eccellenti musicisti e due voci femminili; tutti emergono, in vari momenti della serata, con degli assoli che rimarcano la professionalità di ogni singolo elemento di questa band.

Memorabile il dialogo tra il secondo chitarrista e Paco, un duetto di chitarre a botta e risposta che strappa al pubblico un fragoroso applauso. Le vocalist incorniciano l’esibizione con quei canti e quelle grida tipiche di questo genere, e con dei battiti di mani che, oltre a tenere il tempo, riscaldano le varie composizioni musicali.

Ma anche, o forse soprattutto, nei momenti in cui è solo sul palco, Paco e la sua chitarra, che ad occhi chiusi sembra un’intera ensamble di chitarre flamenche, riescono ad incantare la sala regalando una bellissima musica.

Così il teatro Metropolitan si trasforma per una sera in un quartiere andaluso nel quale perdersi al suono di queste passional note.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo